
Io amo il marmorizzato, le sfumature, i colori che si incontrano e si scontrano. E perché poi solo le torte e le ciambelle possono essere giorno e notte? Anche i budini ne hanno tutto il diritto. Il risultato è veramente accattivante, sia alla vista che al palato. La consistenza è perfetta: il budino mantiene la forma ma è morbido e scioglievole. Perfetto da servire a merenda o come dolce conclusione per invitati esigenti. Volendo esagerare, può essere accompagnato da una vellutata salsa al cioccolato: per me sono perfetti al naturale, con scagliette di cioccolato fondente per un perfetto contrasto croccante.
On air: Alan Tew - The Detectives (Interlude)
INGREDIENTI (per 5 budini*)
- 420g latte fresco
- 70g zucchero semolato
- 3 tuorli di uova grandi
- 40g cioccolato extra-fondente (io 85% cacao)
- 6g gelatina in fogli
- semini di 1/2 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- scagliette di cioccolato fondente (facoltative)
- rum (facoltativo)
*io possiedo questi stampini che, una volta capovolti, permettono di sformare budini di forma perfetta; in alternativa si possono usare stampini antiaderenti oppure semplici coppette trasparenti
Mettere a bagno i fogli di gelatina in acqua, per farli reidratare, mentre si prepara il resto. Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. In una ciotola mescolare con una frustina lo zucchero con i tuorli: non è necessario montare. Scaldare il latte con la vaniglia su fiamma dolcissima e, una volta che sfiora il bollore, versarlo sul composto di tuorli. Mescolare bene e poi riportare sul fuoco, facendo cuocere fino alla temperatura di 85°C (se non avete il termometro, aspettate che la crema si addensi un pochino, velando il cucchiaio). Togliere dal fuoco, unire la gelatina strizzata e mescolare bene. Bagnare la superficie interna degli stampini con del rum (o acqua fredda se non volete usare alcolici), quindi versarci 2/3 della crema. Unire alla crema restante il cioccolato fuso ed amalgamare bene. Versare anche la crema al cioccolato sopra quella bianca, quindi, con uno stuzzicadenti, creare dei vortici fra i 2 composti, per ottenere un effetto marmorizzato. Spostare gli stampini in frigorifero e lasciar raffreddare per almeno 4h. Sformare e servire, eventualmente con scagliette di cioccolato fondente. I budini si conservano in frigorifero per almeno 3 giorni. ENJOY!

MARBLE PUDDING
INGREDIENTS (for 5 puddings)
- 420g fresh milk
- 70g caster sugar
- 3 egg yolks, large
- 40g extra-dark chocolate (I used 85% cocoa)
- 6g gelatine leaves
- 1/2 vanilla bean seeds (or 1 teaspoon vanilla extract)
- dark chocolate flakes (optional)
- rum (optional)
Soak the gelatine leaves in water, to make them rehydrate, while preparing the rest. Melt the dark chocolate in a bain-marie. In a bowl mix sugar with egg yolks with a whisk: it is not necessary to whip. Heat milk with vanilla on a very gentle flame and, once it has boiled, pour it over the mixture of egg yolks. Mix well and then bring back to the heat, cooking until it reaches 85°C (if you don’t have a thermometer, wait for the cream to thicken a little, veiling the spoon). Remove from heat, add the squeezed gelatine and mix well. Wet the inner surface of the molds (I used these ones) with rum (or cold water if you don’t want to use alcohol), then pour 2/3 of the cream into them. Add the melted chocolate to the remaining cream and mix well. Pour the chocolate cream over the white one, then, with a toothpick, create vortices between the 2 compounds, to obtain a marbled effect. Move the molds in the refrigerator and allow to cool for at least 4h. Turn out and serve, possibly with flakes of dark chocolate. You can keep puddings in the refrigerator for at least 3 days. ENJOY!
A presto, Federica
La ricerca della perfezione è lo stimolo dell’autostima.Che c’è tra un passato di cioccolata e una vellutata di cioccolata? Che differenza c’è tra una vellutata di verdure e un passato di verdure?
"Mi piace""Mi piace"
La vellutata di verdure prevede una parte grassa, spesso panna o tuorli, oltre alle verdure. Il passato e le creme di verdura no.
"Mi piace""Mi piace"
Oppure è vero l’incontrario: una persona che continua a cercare la perfezione non ha autostima?
"Mi piace""Mi piace"
Non direi che c’entri l’autostima in questo caso
"Mi piace""Mi piace"