La torta di grano saraceno è un classico del Trentino-Alto Adige: farcita con confettura di mirtilli rossi e servita con un ciuffo di panna montata, è il classico dolce dei rifugi e dei masi di montagna. La versione rotolo ha una base decisamente più soffice, tanto da sciogliersi in bocca. La panna presente già nel ripieno rende il tutto ancora più goloso. Servitela come fine pasto o come merenda fra amici, accompagnata da un infuso fruttato. Risultato garantito.

On air: Antonello Venditti – In Questo Mondo Di Ladri

INGREDIENTI (per 1 rotolo)

  • 4 uova grandi
  • 120 g zucchero semolato
  • 90 g farina di grano saraceno
  • 30 g fecola di patate
  • semini di 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaio di estratto puro)
  • 3 g lievito in polvere

Per il ripieno:

  • 250 mL panna fresca liquida
  • 200 g confettura di mirtilli rossi

Nella ciotola della planetaria inserire uova, zucchero e vaniglia: montare con le fruste ad alta velocità per 8-10′, fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso e chiaro. Setacciare farina di grano saraceno, fecola e lievito ed aggiungerli in 3 volte al composto montato, mescolando a mano con una spatola per dolci, dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto.

Rivestire una teglia da forno (40x30cm) con un foglio di carta forno, versarci l’impasto livellandolo con delicatezza in superficie con la spatola, quindi infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-18′. Sfornare rovesciare su un foglio di carta forno pulito, quindi rimuovere (con delicatezza, perché l’impasto è molto soffice) la carta forno della cottura.

Disporre la base di grano saraceno, poggiata sopra il foglio di carta forno pulito, su uno strofinaccio da cucina umido (spruzzato con poca acqua), quindi arrotolare, partendo dal lato corto, dandoci la forma di un rotolo. Far riposare, con la chiusura disposta verso il basso, per 1h.

Montare fermamente la panna. Srotolare il rotolo, quindi spalmare sulla superficie la confettura di mirtilli rossi. Disporre la panna sopra alla confettura, quindi arrotolare nuovamente e disporre sul piatto di servizio, disponendo la chiusura sotto. Coprire con pellicola e spostare in frigorifero per almeno 1h, prima di affettare e servire.

Si conserva per altri due giorni, conservandolo in frigorifero.

ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...