Cioccolato, panna, amarene. Aggiungiamo altro o ci fermiamo qui?
Questa è la versione rotolo di una delle torte di pasticceria più famose ed apprezzate. Perfetto da servire sulle tavole delle prossime festività, soddisferà occhi e palato di tutti.

On air: Riccardo Cocciante – Sulla Terra Io E Lei

INGREDIENTI (per 1 rotolo)

Per la base:

  • 4 uova
  • 100 g zucchero
  • semini di 1 bacca di vaniglia
  • 20 g cacao amaro
  • 20 g fecola di patate
  • 80 g farina 00 debole

Per la farcitura:

  • 250 mL panna fresca liquida
  • 100 g amarene sciroppate

Per la glassa:

  • 120 g cioccolato fondente
  • 80 g panna fresca liquida

Per la base: con le fruste elettriche montare le uova, insieme allo zucchero ed alla vaniglia per 10′, finché non saranno gonfie e spumose. Setacciare farina, insieme a fecola e cacao amaro. Aggiungere le polveri alle uova, in 3 volte, mescolando a mano con una spatola dal basso verso l’alto, con delicatezza, per non smontare il composto. Versare l’impasto in una teglia da forno (30x40cm) foderata con carta forno. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 10-12′. Sfornare, rovesciare su un foglio di carta forno pulito e rimuovere la carta forno della cottura. Disporre il rotolo, con la carta forno pulita, su uno strofinaccio umido ed arrotolare (io ho arrotolato partendo dal lato lungo, per ottenere fette tonde e non troppo grandi). Far raffreddare completamente.

Per la farcitura: montare la panna a neve ferma. Srotolare il rotolo dallo strofinaccio, spalmare la panna su tutta la superficie della base, quindi aggiungere le amarene sopra alla panna. Arrotolare nuovamente il rotolo, avvolgerlo in un foglio di carta forno, avendo cura che la chiusura del rotolo sia sotto, quindi spostare in frigorifero per 1h.

Per la glassa: tritare grossolanamente il cioccolato fondente e metterlo in una ciotola. Scaldare la panna sul fuoco fino a sfiorare il bollore, quindi versarla sopra al cioccolato e mescolare bene con una frustina. Disporre il rotolo su una gratella, versarci sopra la glassa e farla colare bene sui lati. Spostare nuovamente in frigorifero per almeno 1 h (ma può restarci anche 24h).

Affettare e servire freddo.

ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...