Lo avreste detto che gli antenati dei macarons fossero tutti trentini? Nemmeno io. Risalgono addirittura al 1500 e sono decisamente poco conosciuti, dagli stessi abitanti del nostro territorio. Con questa ricetta, mio riadattamento di quella di Alessandro Gilmozzi, potrete riscoprire questo gusto antico, inedito e dimenticato.

La tradizione li vuole accoppiati con semplice cioccolato fondente fuso, ma io (che ho fatto del “chocolatefree” un cavallo di battaglia, non amando particolarmente i dolci al cioccolato) li preferisco di gran lunga con confettura di marroni o albicocche.

P.s. Sono naturalmente senza glutine e senza lattosio. Forte no?

On air: Riccardo Cocciante – Un Buco Nel Cuore

INGREDIENTI (per 2 teglie di biscotti)

  • 200 g mandorle, non pelate
  • 80 g zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 2 albumi
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di semi di papavero
  • 100 g di confettura di marroni / cioccolato fondente fuso

Montare gli albumi con 20 g di zucchero a neve ben ferma. In un food processor inserire mandorle e semi di papavero e tritare finemente fino ad ottenere una farina. In una ciotola inserire farina di mandorle e semi di papavero, cannella, uovo e zucchero a velo rimanente (60 g). Mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere gli albumi montati, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto. Spostare la ciotola con il composto, coperta da pellicola, in frigorifero per 1h. Mettere il composto in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia (la mia da 1 cm di diametro) e dressare, su una teglia ricoperta con carta forno, tanti dischetti da circa 3 cm di diametro (come si fa per i macaron): avere cura di lasciare alcuni cm fra un biscotto e l’altro.

Infornare in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 15-20′: la superficie dei biscotti deve essere dorata, ma non scura. Sfornare, far raffreddare in teglia per 1h.

Farcire metà dei biscotti con confettura di marroni o semplice cioccolato fondente fuso ed accoppiarli a due a due, come dei baci di dama. Servire.

ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...