
Non che io abbia chissà quale attrazione nei confronti di ricette statunitensi, ma sicuramente ne ho verso il grano saraceno, la cioccolata fondente e l’aspetto ruvido e crepato di questi biscotti. Ho cercato di dare un tocco di rustico, di antagonismo alla dolcezza caratteristica dei cookies. Il risultato è uno spettacolo, manco a dirlo. La ricetta è un riadattamento di quella di Tara O’Brady, è facilissima e non ha lunghi tempi di attesa in frigorifero. L’accoppiata vincente è con un caffè forte amaro. Inoltre un solo biscotto si può tranquillamente smaltire con una settimana di fondo lento, quindi il gioco vale la candela, ma mangiatene solo uno, altrimenti le settimane si moltiplicano e potrebbe diventare un problema.
On air: Fatboy Slim - Don't Let The Man Get You Down
INGREDIENTI (per 12 cookies)
- 140g farina 00 debole
- 60g farina di grano saraceno, macinata grossa
- 110g burro
- 150g zucchero integrale di canna
- 50g zucchero semolato
- 1 uovo grande
- 4g lievito per dolci
- 3g bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 160g cioccolato fondente 90%

Fondere il burro a fuoco dolce. Inserirlo nella ciotola della planetaria (o in una ciotola normale, se lo fate col frullino elettrico), aggiungere gli zuccheri e miscelare. Aggiungere l’uovo ed amalgamare bene. Unire le farine, il lievito, il bicarbonato, la vaniglia. In ultimo, la cioccolata tritata a coltello (vi prego, non usate le gocce!). Quando la cioccolata sarà ben distribuita, spostare la ciotola in frigorifero per 20′. Intanto preriscaldare il forno a 180° statico. Con un porzionatore per gelato prelevare delle palline di composto e disporle su 3 teglie ricoperte di carta forno: ne andranno posizionate 4 per teglia, perché in cottura le palline si adagiano, conferendo la classica forma al biscotto. Mentre cuocio una teglia, io tengo le altre in frigo. Infornare per 13-15′, ma dopo 10′ di cottura estrarre la teglia e batterla con decisione su una superficie rigida: questo permetterà ai biscotti di collassare bene, conferendo un delizioso aspetto crepato. Una volta terminata la cottura (i biscotti saranno belli dorati), tirare fuori dal forno e ripetere questa procedura. Lasciare i biscotti 10′ in teglia, poi spostare i cookies (attenzione, perché appena sfornati sono morbidi) su una gratella e farli raffreddare bene prima di servire. ENJOY!

INGREDIENTS (for 12 cookies)
- 140g plain flour
- 60g buckwheat flour, coarsely ground
- 110g butter
- 150g whole cane sugar
- 50g caster sugar
- 1 egg, large
- 4g baking powder
- 3g baking soda
- 1 teaspoon vanilla extract
- 160g dark chocolate 90% cocoa
Melt butter over a gentle flame. Place it in the bowl of a mixer (or in a normal bowl, if you do it with an electric whisk), add the sugars and mix. Add the egg and mix well. Combine the flours, baking powder, baking soda, vanilla. Finally knife-chopped chocolate (please do not use drops!). When chocolate is well distributed, place the bowl in the refrigerator for 20′. Meanwhile preheat the oven at 180° static. With an ice-cream portioner make balls and place them on 3 baking sheets covered with parchment paper: 4 for a pan, as balls will laid down, giving the classic shape to the biscuits. While I bake a pan, I keep the others in the fridge. Bake for 13-15′, but after 10′ of cooking remove the pan and beat it firmly on a hard surface: this will allow the biscuits to collapse well, giving a delicious cracked appearance. Once cooked (the biscuits will be beautiful golden), take it out of the oven and repeat this procedure. Leave the biscuits 10′ in the pan, then move the cookies (carefully, as soon as they are out of the oven are soft) on a wire rack and let them cool well before serving. ENJOY!

A presto, Federica