
Una ricetta speciale di Yotam Ottolenghi, dal suo specialissimo Jerusalem, che con le sue spezie e profumi cattura e trasporta in terre lontane. Ho solo cambiato alcuni dosaggi a mio piacere. Il sapore è forte e deciso, ottimo per chi ama gli aromi orientali, quindi non è esattamente l’ideale per chi è abituato a mangiare riso in bianco e minestra di brodo con la pastina. Le polpette sono ottime, morbidissime. Libera scelta nel ridurre le dosi di aglio e spezie, o di omettere quelle che non si gradiscono: ognuno si regoli a suo gusto, per me così è perfetto.
Come non amare culture che cucinano così divinamente?
On air: Gregg Diamond - This Side Of Midnight
INGREDIENTI (per 5-6 persone)
Per le polpette:
- 650g macinato scelto di manzo
- 50g pangrattato
- 1 uovo grande
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaino di menta essiccata
- 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/3 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1/2 cucchiaino di pimento
- 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
- sale, pepe
Per il sugo:
- 600g fave, fresche o surgelate
- 1 cipolla
- 3 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di timo in polvere (o 2 rametti di timo fresco)
- succo di 1/2 limone
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 250-300g di brodo di carne (o vegetale)
- sale, pepe

Per le polpette: riunire in una grande ciotola la carne, il pangrattato, tutte le spezie, cipolla e aglio tritati finemente, sale e pepe a piacere e mescolare bene con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo. Dare forma alle polpette, della dimensione di palline da ping pong e mettere da parte.
Per il sugo: scottare in acqua bollente le fave per 2′, scolarle e pelarne circa la metà. In una capiente padella antiaderente mettere l’olio, la cipolla tagliata a spicchietti sottili, l’aglio tritato, il timo, le fave non spellate e far cuocere per 10′ a fuoco vivace. Unire il succo di limone e le polpette e farle dorare bene da tutti i lati. Aggiungere qualche mestolino di brodo, coprire la padella col coperchio e far cuocere per 20′ a fuoco bassissimo. Scoperchiare, far saltare ancora alcuni minuti se il sugo fosse ancora liquido, unire le fave spellate e mescolare bene. Servire caldo, magari con un’ottima focaccia appena sfornata. ENJOY!

INGREDIENTS (for 5-6 servings)
For the meatballs:
- 650g ground beef
- 50g breadcrumbs
- 1 egg, large
- 1 onion
- 2 cloves garlic
- 1 teaspoon dried mint
- 1/2 teaspoon coriander powder
- 1/2 teaspoon cumin powder
- 1/2 teaspoon cinnamon powder
- 1/3 teaspoon clove powder
- 1/2 teaspoon allspice
- 1/2 teaspoon nutmeg powder
- salt and pepper
For the seasoning:
- 600g broad beans, fresh or frozen
- 1 onion
- 3 cloves garlic
- 1 tablespoon thyme powder (or 2 sprigs of fresh thyme)
- 1/2 lemon juice
- 5 tablespoons extra virgin olive oil
- 250-300g of meat (or vegetable) broth
- salt and pepper
For the meatballs: combine meat, breadcrumbs, all the spices, finely chopped onion and garlic, salt and pepper to taste and mix well with your hands, until you obtain a homogeneous mixture. Shape meatballs (size of ping pong balls) and set aside.
For the seasoning: cook broad beans for 2′ in boiling water, drain and peel about half of them. In a large non-stick pan put oil, onion cut into thin slices, minced garlic, thyme, unpeeled broad beans and cook for 10′ on high heat. Add lemon juice and meatballs and brown them well on all sides. Add a few ladles of broth, cover the pan with the lid and cook for 20′ on very low heat. Uncover, cook for a few minutes if the sauce is still liquid, add peeled broad beans and mix well. Serve hot, perhaps with a delicious freshly baked focaccia bread. ENJOY!
A presto, Federica