Questa è una torta BUONISSIMA, FACILISSIMA, col cuore cremoso ed intensamente cioccolatoso, senza glutine. Non aggiungo altro. O meglio, solo un appunto: è una ricetta conservata da anni nel libro di ricette di casa, trascritta a penna da un’alunna di mia mamma, che una volta l’ha portata ad una festa della scuola. Siccome questa scuola è intitolata a Maddalena di Canossa, noi l’abbiamo sempre chiamata così: un banale “torta al cioccolato” faceva meno effetto. Io l’ho semplicemente sglutinata, ridotto lo zucchero e aromatizzata con l’arancia (liberi di ometterla se non l’avete in casa o non la gradite). Fruitene e ingrassate felici.

On air: Bee Gees - Run To Me

INGREDIENTI (per una stampo tondo a cerniera da 20cm)

  • 200g cioccolato fondente di ottima qualità (io 85% cacao)
  • 150g zucchero semolato*
  • 100g burro
  • 35g fecola di patate**
  • 4 uova
  • scorza di 1/2 arancia
  • 10g rum
  • 1g sale
  • cacao amaro in polvere (per guarnire)

*la ricetta originale prevedeva 200g, ma per me sono veramente troppi

**si possono tranquillamente utilizzare anche farina 00 o maizena

Far sciogliere a bagnomaria cioccolato fondente e burro. In una ciotola montare col frullino elettrico i tuorli con lo zucchero e la scorza d’arancia, per 3′. Unire la fecola ed amalgamare. Aggiungere il rum e il cioccolato fuso col burro, intiepiditi. Ottenuto un composto omogeneo, aggiungere gli albumi (precedentemente montati a neve ferma col sale), mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, per non smontare il composto. Versare nello stampo (meglio che sia con cerchio apribile o con fondo amovibile) imburrato ed infarinato (io ricopro il fondo con la carta forno) e cuocere nel forno statico preriscaldato a 180° per 25-30′: se volete una torta con un centro ancora cremoso, ma sempre ben porzionabile, cuocete per 25′ (come ho fatto io), altrimenti allungate di altri 5′. Sfornare, far raffreddare 15′ e poi togliere il cerchio attorno. Far raffreddare bene, togliere anche il fondo della tortiera (la carta forno è molto utile), spolverare con abbondante cacao amaro, tagliare a fette e servire. Secondo me la sua morte è una panna semimontata, non zuccherata. ENJOY!

GLUTEN-FREE CHOCOLATE CAKE

INGREDIENTS (for a 20cm springform pan)

  • 200g dark chocolate of excellent quality (I used 85% cocoa)
  • 150g caster sugar*
  • 100g butter
  • 35g potato starch**
  • 4 eggs
  • 1/2 orange zest
  • 10g rum
  • 1g salt
  • bitter cocoa powder (for sprinkling)

*you can put 200g if you have a sweet tooth

**you can also use plain flour or corn starch, if you prefer

Melt dark chocolate and butter in a bain-marie. In a bowl, whisk egg yolks with sugar and orange zest for 3′. Combine potato starch and mix. Add rum and chocolate melted with butter, warmed. Obtained a homogeneous mixture, add egg whites (previously mounted in stiff snow with salt), mixing with a spatula from the bottom upwards, so as not to disassemble the mixture. Pour into the pan (it’s better to use a springform pan or a mold with removable bottom) buttered and floured (I cover the bottom with parchment paper) and bake in the preheated oven at 180° for 25-30′: if you want a cake with a center still creamy, but always well portioned, cook for 25′(as I did), otherwise cook for another 5′. Remove from the oven, let cool 15′ and then remove the circle around the cake. Allow to cool well, remove the bottom of the cake pan (parchment paper is very useful), sprinkle with bitter cocoa powder, cut into slices and serve. In my opinion, it goes very well with semimonted, unsweetened heavy cream. ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...