Dei biscottini deliziosi, per il gusto e per la vista, perfetti per la colazione, perfetti per i sacchettini da regalare, perfetti da sgranocchiare con gli amici all’ora del tè, perfetti per accompagnare un’ottima tazza di caffè nero bollente, perfetti per i bambini. Sono friabili all’esterno, con un centro più morbido ed avvolgente, dal gusto intenso di cioccolato. Facilissimi da fare, sia con la planetaria che con le fruste elettriche, necessitano solo di un po’ di tempo di riposo in freezer. La ricetta è della bravissima Stephanie Jaworski (io ho solamente ridotto la dose di zucchero): ringrazio la carissima Paola per avermela segnalata.

On air: Funky Bureau - Keep My Love

INGREDIENTI (per 3 teglie di biscotti)

  • 200g farina 00 debole
  • 30g cioccolato extra-fondente (io 99% cacao*)
  • 110g burro morbido
  • 130g zucchero semolato
  • 1 uovo grande
  • 4g lievito per dolci
  • 1g sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semini di 1/2 bacca)

*utilizzando un cioccolato con altissima percentuale di cacao, si otterrà un biscotto dal sapore intenso e penetrante, quindi consiglio di usarne uno con almeno 90% cacao

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o in una ciotolina messa nel forno caldo a 100°. In una ciotola montare il burro MORBIDO, con le fruste elettriche (o in planetaria), per 2′. Aggiungere lo zucchero e la vaniglia e montare per altri 3′. Unire l’uovo e far assorbire bene. Unire la farina, precedentemente mescolata col lievito e il sale, e mescolare bene. Prendere una metà circa dell’impasto ottenuto (se volete pesarla, metà corrisponde a 260g) e metterlo su un foglio di carta forno. Nell’impasto rimanente aggiungere il cioccolato fuso, raffreddato, e mescolare. Posizionare questo secondo impasto accanto al primo, sul foglio di carta forno, ed accoppiarli in modo irregolare, mischiandoli (per vedere come fa la bravissima Stephanie, guardate qui dal minuto 6). Dare all’impasto, ora marmorizzato, la forma di un rettangolo (ma potete anche fare un rotolo cilindrico se preferite) lungo circa 20cm, ricoprirlo con la stessa carta forno e metterlo in freezer per almeno 4h, ma potete tenercelo anche per settimane, di modo da avere sempre una scorta pronta per ogni bisogno cioccolatoso. Una volta tolto dal freezer, togliere la carta forno, metterlo su un tagliere, tagliarlo a fette dello spessore di circa 5mm con un coltello affilato. Disporre i biscotti ottenuti su teglie ricoperte di carta forno, ben distanziati l’uno dall’altro (io ne metto 9 per teglia, perchè si ingrandiscono molto in cottura). Cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 9-10′ (mentre una teglia cuoce, metto le altre in frigo): i bordi saranno leggermente dorati, mentre la parte centrale pallida e più morbida. Far raffreddare i biscotti 5′ sulla teglia e poi spostare con attenzione su una gratella a far raffreddare bene, prima di gustare. ENJOY!

MARBLE COOKIES

INGREDIENTS (for 3 baking trays)

  • 200g plain flour
  • 30g extra-dark chocolate (I used 99% cocoa*)
  • 110g butter, room temperature
  • 130g caster sugar
  • 1 egg, large
  • 4g baking powder
  • 1g salt
  • 1 teaspoonvanilla extract (or 1/2 vanilla bean seeds)

*using a chocolate with a high percentage of cocoa, you will get a biscuit with an intense and penetrating flavor, so I recommend using one with at least 90% cocoa

Melt extra-dark chocolate in a bain-marie or in a small bowl placed in the oven at 100°. In a bowl, add SOFT butter and mix with an electric whisk (or in a stand mixer), for 2′. Add sugar and vanilla and mix for another 3′. Combine the egg and let it absorb well. Combine flour, previously mixed with baking powder and salt, and mix well. Take about half of the dough (if you want to weigh it, half is 260g) and place it on a sheet of parchment paper. In the remaining mixture add melted chocolate, cooled, and mix. Place this second dough next to the first, on the sheet of parchment paper, and pair them in an irregular way, mixing them together (to see how Stephanie does, look here from minute 6). Give the dough, now marbled, the shape of a rectangle (but you can also make a roll, if you prefer) about 20cm long, cover it with the same parchment paper and put it in the freezer for at least 4h, but you can keep it for weeks, to have always a ready stock for every chocolatey need. Once removed from the freezer, remove parchment paper, place the rectangle on a cutting board, cut into slices about 5mm thick with a sharp knife. Arrange biscuits on baking sheets covered with parchment paper, well spaced one from each other (I put 9 biscuits for baking sheet, because they widen during baking). Bake in the preheated oven at 190° for 9-10′ (while a baking sheet bakes, I put the others in the fridge): the edges will be slightly golden, while the central part will be pale and softer. Cool the biscuits 5′ on the baking sheet and then carefully move them on a wire rack to let them cool well, before tasting. ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...