Da quando ho avuto la malaugurata idea di portare dei biscotti ai miei bimbi di atletica, sembra che trovino più gradevole mangiare che correre. Tant’è vero che ad ogni lezione mi chiedono se ho portato i biscotti, e le volte che in effetti li ho portati, l’unico modo per incitarli a correre un giro in più è dire loro “Dai che poi ci sono i biscotti”. Abbiamo raggiunto il compromesso che li porto per ogni loro compleanno, e questi biscotti sono stati uno degli eletti per il caso. Sono dei biscotti della tradizione danese, speziati alla cannella, incredibilmente buoni ed ancor più incredibilmente burrosi. Ora, tenendo conto che non avete il metabolismo di un bambino di 9 anni, mangiatene con parsimonia, altrimenti per smaltirli vi toccherà correre fino in Danimarca. E ritorno.

On air: Bobby Womack - Across 110th Street

INGREDIENTI (per 1 stampo quadrato 20x20cm*)

  • 250g burro morbido
  • 200g zucchero semolato
  • 1 uovo grande
  • 250g farina 00 debole
  • 2g cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 60g mandorle pelate in granella (o a lamelle)

*tradizionalmente questi biscotti andrebbero stesi più sottili; io ho voluto farli più spessi, ma se volete rispettare la tradizione utilizzate uno stampo 25x25cm

In una ciotola montare il burro morbido con le fruste elettriche per 2′, aggiungere lo zucchero e la cannella e montare per altri 3′. Aggiungere un tuorlo e mescolare per farlo assorbire. Unire infine la farina e miscelare per ottenere un composto omogeneo, che sarà molto morbido. Trasferire l’impasto nello stampo, ricoperto di carta forno (se non avete uno stampo si può stendere direttamente in una teglia del forno, ricoperta di carta forno, in un quadrato o rettangolo). Stenderlo con le mani, leggermente umide per aiutarsi senza che si appiccichi, dandogli uno spessore il più possibile uniforme. In un bicchiere sbattere con una forchetta l’albume con il cucchiaio di acqua, spennellare con questa miscela la superficie del quadrato e cospargere con la granella di mandorle. Preriscaldare il forno a 180° in modalità statico (mentre il forno raggiunge temperatura mettere lo stampo in frigorifero), infornare e cuocere per circa 45-50′ se utilizzate uno stampo 20x20cm, altrimenti ne bastano 30′. Sfornare e far raffreddare nello stampo per 20′, prima di trasferire il quadrato su una gratella e far raffreddare del tutto. Tagliare in quadratini / rettangolini e servire. ENJOY!

JAN HAGEL COOKIES

INGREDIENTS (for a 20x20cm square mold*)

  • 250g butter, room temperature
  • 200g caster sugar
  • 1 egg, large
  • 250g plain flour
  • 2g cinnamon powder
  • 1 tablespoon water
  • 60g almonds, peeled and chopped (or almond slivers)

*traditionally these biscuits should be spread thinner; I wanted to make them thicker, but if you want to respect the tradition, use a 25x25cm mold

In a bowl put soft butter and mix with an electric whisk for 2′, add sugar and cinnamon and mix for another 3′. Add the egg yolk and mix to make it absorb. Finally add flour and mix to obtain a homogeneous mixture, which will be very soft. Transfer the dough into the mold, covered with parchment paper (if you don’t have a mold you can spread it directly in a baking pan, covered with parchment paper, in a square or rectangle). Spread it with your hands, slightly moist to help yourself without sticking, giving it a thickness as uniform as possible. In a glass, beat the egg white with a fork with a spoon of water, brush with this mixture the surface of the square and sprinkle with chopped almonds. Preheat the oven to 180° (while the oven reaches the temperature, put the mold in the refrigerator), cook for about 45-50′ if you use a 20x20cm mold, otherwise it will take 30′. Remove from the oven and let it cool in the mold for 20′, before transferring the square onto a wire rack and allow to cool completely. Cut into small squares / rectangles and serve. ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...