Panini croccanti fuori e soffici dentro, estremamente scenografici, per arricchire la tavola delle feste e (perché no?) quella di tutti i giorni.
Ho scelto di utilizzare una farina multicereali insieme ad una farina di tipo 1 della mia regione, entrambe biologiche: la scelta delle materie prime, in un prodotto dove la farina è tutto, è fondamentale.
Ottimi a colazione con burro e miele, a pranzo per fare la scarpetta, a cena in accompagnamento ad un secondo; si possono formare anche panini più piccolini, per creare dei deliziosi bocconcini da buffet. Provateli, perchè il sapore è SPETTACOLARE.
Per la formatura delle pagnotte mi sono ispirata al sito Fotocibiamo.

On air: Luis Bacalov - His Name Is King (From Django Unchained)

INGREDIENTI (per 5 pagnotte)

  • 400g farina multicereali
  • 100g farina tipo 1
  • 300g acqua
  • 6g lievito di birra fresco (2g se secco)
  • 6g malto d’orzo
  • 20g olio extravergine di oliva
  • 9g sale

Nella ciotola della planetaria (è un impasto ben lavorabile anche a mano) inserire le farine, il lievito, il malto e l’acqua. Impastare col gancio fino ad ottenere un composto omogeneo, ben incordato. Aggiungere l’olio in 2 volte, lasciando ben assorbire la prima dose prima di aggiungere la seconda. Con l’ultimo olio, inserire anche il sale: si deve ottenere un impasto liscio, ben incordato. Trasferire in una ciotola e far lievitare fino al raddoppio: circa 2h30′.

Sgonfiare l’impasto, toglierne 180g e tenere da parte. Pesare il rimanente e dividerlo in 5 porzioni. Dare ad ognuno dei 5 pezzi forma tonda, arrotondandoli bene sul tavolo, poi spolverarli bene di farina su tutta la superficie. Dividere la porzione tenuta da parte in 5 pezzetti e stendere ognuno, sul piano infarinato, ad uno spessore sottile col mattarello, in un cerchio più grande del diametro dei panini. Con l’apposito attrezzo per losanghe, incidere i cerchi, divaricare le losanghe, spennellarle di olio e disporle (con l’olio verso la pallina) a ricoprire le palline fatte in precedenza, chiudendo bene i margini delle losanghe sotto il panino, come si vede in foto. Disporre i panini su una teglia foderata di carta forno, coprire con pellicola e far lievitare per 2h: raddoppieranno di volume.

Cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 35′: i panini saranno dorati. Sfornare e far raffreddare bene su una gratella, prima di gustare. Si possono congelare, una volta raffreddati. ENJOY!

DECORATIVE MULTIGRAIN LOAVES

INGREDIENTS (for 5 loaves)

  • 400g multigrain flour
  • 100g semi-integral flour
  • 300g water
  • 6g fresh yeast (2g if dry)
  • 6g barley malt
  • 20g extra virgin olive oil
  • 9g salt

Place flour, yeast, malt and water in the bowl of a stand mixer (it can also be hand-worked). Knead with the dough hook until you obtain a homogeneous, well-strung mixture. Add oil in 2 times, allowing the first dose to be absorbed well before adding the second one. With the last oil, add salt as well: you should obtain a smooth, well-strung dough. Transfer to a bowl and let rise until doubled: about 2h30′.

Deflate the dough, remove 180g and set aside. Weigh the rest of the dough and divide it into 5 portions. Give each portion a round shape, rounding them well on the table, then dust them with flour over the entire surface. Divide the portion kept aside (180g) into 5 pieces and spread each one, on a floured surface, to a thin thickness with a rolling pin, in a circle larger than the diameter of the balls. With the special lozenge roll, cut the circles, spread the lozenges, brush them with oil and arrange them (with the oil towards the ball) to cover the balls previously made, closing the edges of the lozenges well under the loaves, as you see in photos above. Place loaves on a baking sheet lined with parchment paper, cover with plastic wrap and let rise for 2 hours: they will double in volume.

Bake in the preheated oven at 190° for 35′: loaves will be golden. Remove from the oven and allow to cool well on a wire rack before tasting. They can be frozen once they have cooled. ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...