
Quando ero piccola la cosa che più adoravo era mangiare cose buone (ed in effetti, nel tempo, non è cambiato niente). Fra i miei piatti preferiti in assoluto c’erano (e ci sono): pane burro e zucchero, pasta e fagioli, vellutata di funghi, lingua col purè, lasagne agli asparagi, pizza calabrese e gnocchi di zucca al gorgonzola.
Quando era stagione di zucche, pregavo la mamma di farmeli, ed è una cosa che tuttora resta nella mia top ten. Purtroppo, col passare degli anni, non posso più concedermi di mangiarne 3 piatti di fila, seguiti da molto altro, e a stento me ne concedo uno di quando in quando.
Mia mamma faceva un impasto sodo, che si potesse formare a serpente per poi tagliare gli gnocchi. Io ho ideato una mia versione. Una ricetta buonissima, facilissima, con soli 2 ingredienti, naturalmente vegana perché senza derivati animali. Serve solamente cuocere la zucca in forno, si sporca soltanto una ciotola, gli gnocchi si formano con 2 cucchiai e si tuffano direttamente nell’acqua.
Sono deliziosi, restano morbidi e sprigionano tutto il gusto della zucca.
On air: Pan Demonium - Dracula's Dream
INGREDIENTI (per 2-3 persone)
- 500g zucca, già pulita e senza scorza
- 200g farina 0
- 3g sale

Tagliare la zucca in pezzi non troppo grandi e cuocerla in forno statico preriscaldato a 175°C per 30′: la zucca deve essere morbida se infilzata con una forchetta, ma non sfatta.
Ora un trucchetto velocissimo per chi è dotato di planetaria: inserire la zucca nella ciotola (non serve aspettare che si raffreddi) e far girare con la foglia, di modo che si sfaldi (non avendola cotta eccessivamente, resteranno dei pezzettini, che secondo me rendono gli gnocchi ancora più buoni). Aggiungere la farina ed il sale e far girare ancora qualche secondo, giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo ed appiccicoso. Per chi non ha la planetaria: schiacciare la zucca con una forchetta, quindi aggiungere farina e sale e mescolare bene.
Porre a bollire una pentola con abbondante acqua, quindi salarla. Prelevare dei pezzi di impasto (la grandezza è a piacere: io li faccio più piccoli di una noce) e dare forma agli gnocchi aiutandosi con due cucchiai, quindi tuffarli direttamente nell’acqua: il procedimento è facilissimo, serve solo un po’ di pazienza perché bisogna formare uno gnocco per volta. Una volta che vengono a galla, prelevarli con una schiumarola e tuffarli nella padella del sugo, tenuto in caldo.
Accoppiate vincenti sono: burro fuso e salvia (come si vede nelle mie foto), fonduta di gorgonzola, panna e speck. Servire caldi. ENJOY!

PUMPKIN GNOCCHI (VEGAN)
INGREDIENTS (for 2-3 servings)
- 500g pumpkin, already clean and without rind
- 200g plain flour
- 3g salt
Cut the pumpkin into pieces, not too large ones, and cook them in the preheated oven at 175°C for 30′: pumpkin must be soft, but not too much.
Now a fast trick for those with a stand mixer: insert the pumpkin (no need to wait for it to cool) in the bowl and mix with the paddle attachment, so that it flakes off (not having overcooked it, small pieces will remain, which I think make even better gnocchi). Add the flour and salt and mix for a few more seconds, just long enough to obtain a homogeneous and sticky mixture. For those without a stand mixer: mash the pumpkin with a fork, then add flour and salt and mix well.
Boil a pot with plenty of water, then add salt. Take some pieces of dough (the size is to taste: I make them smaller than a walnut) and shape gnocchi using two spoons, then plunge them directly into the water: the process is very easy, just a little patience is needed because it is necessary to form a gnocco at a time. Once they come to the surface, take them with a slotted spoon and dip them in the pan of the sauce, kept warm.
Excellent sauces are: melted butter and sage (as seen in my photos), gorgonzola fondue, heavy cream and speck. Serve hot. ENJOY!
A presto, Federica
