Che torta di compleanno si può fare se si amano le torte di mele e si è acide al punto giusto?
Essenzialmente una crostata casalinga e genuina, ripiena di marmellata di limoni e di mele, con un bell’intreccio decorativo.
Devo dirvi di provarla assolutamente, perché non è buona, ma strepitosa. Sarà il dolce perfetto per i vostri compleanni, ma anche per qualsiasi non compleanno di questo mondo. E del prossimo.

On air: Tony Pacino - You've Got To Know 

INGREDIENTI (per 1 crostata da 20cm di diametro)

Per la frolla:

  • 280g farina 00 debole
  • 90g zucchero semolato
  • 90g burro morbido
  • 1 uovo grande
  • 1 tuorlo
  • 4g lievito per dolci
  • 1g sale
  • scorza grattata di 1/2 arancia biologica

Per il ripieno:

  • 200g marmellata di limoni
  • 2 mele
  • succo di limone

Per la frolla: nella ciotola della planetaria (o in una ciotola normale, con le fruste elettriche), munita di foglia, inserire il burro MORBIDO, insieme a zucchero ed arancia. Mescolare bene, senza montare. Aggiungere l’uovo ed il tuorlo, sempre mescolando, ed in ultimo farina, lievito e sale.
Ottenuto un bel panetto compatto, coprirlo con pellicola e spostare in frigorifero per 1h.

Per il ripieno: sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili, quindi spruzzarle con del succo di limone e lasciarle da parte.

Stendere la pasta sul piano infarinato, ad uno spessore di 4mm. Rivestire lo stampo da crostata (precedentemente imburrato, a meno che non utilizziate come me degli anelli microforati per crostata, che non necessitano di burro).
Bucherellare il fondo, in più punti, con i rebbi di una forchetta, quindi coprirlo con la marmellata. Disporre le fettine di mela in modo concentrico, partendo dall’esterno verso l’interno.
Stendere la pasta rimanente ad uno spessore più sottile (2-3mm) e ritagliarla a piacere, formando delle strisce o delle treccine con cui guarnire la superficie della crostata.
Spostare la crostata in frigorifero per 1h, mentre si preriscalda il forno.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per 40′ circa: la superficie deve dorarsi ma senza scurire troppo.
Sfornare, far raffreddare almeno 1h prima di togliere dallo stampo, quindi far raffreddare completamente. Tagliare a fette e servire.
Si conserva fino a 4 giorni sotto una campana di vetro, al riparo dall’umidità.

ENJOY!

LEMON MARMALADE AND APPLE TART

INGREDIENTS (for a 20cm tart mold)

For the shortcrust pastry:

  • 280g pastry flour
  • 90g caster sugar
  • 90g butter, room temperature
  • 1 egg, large
  • 1 egg yolk
  • 4g baking powder
  • 1g salt
  • 1/2 orange zest

For the filling:

  • 200g lemon marmalade
  • 2 apples
  • lemon juice

For the shortcrust pastry: in the bowl of a stand mixer (or in a normal bowl, with an electric whisk), with the paddle attachment, insert the butter (soft), together with sugar and orange zest. Mix well, without mounting. Add the egg and egg yolk, always mixing, and finally flour, baking powder and salt.
Obtained a nice compact dough, cover it with plastic wrap and move in the refrigerator for 1h.

For the filling: peel the apples and cut them into thin slices, then sprinkle them with lemon juice and set them aside.

Roll out the dough on a floured surface to a thickness of 4mm. Coat the tart mold (previously buttered, unless you use, like me, micro-perforated rings for tarts, which don’t require butter).
Prick the bottom of the pastry dough in several places with the prongs of a fork, then cover it with the marmalade. Arrange the apple slices concentrically, starting from the outside towards the inside.
Spread the remaining pastry dough to a thinner thickness (2-3mm) and cut it to taste, forming strips or braids with which to garnish the surface of your tart.
Move the tart in the refrigerator for 1h while preheating the oven.
Bake in the preheated oven at 175°C for about 40′: the surface must be golden but not too dark.
Remove from the oven, let cool at least 1h before removing from the mold, then let it cool completely. Cut into slices and serve.
It can be kept for up to 4 days under a glass bell, away from moisture.

ENJOY!

A presto, Federica

3 risposte a "Crostata di mele con marmellata di limoni"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...