Se, come me, non siete mai stati in India, avete tutto il diritto di pensare che il loro cibo sia sulla falsariga di quello del palazzo di Pankot (Indiana Jones e il tempio maledetto), ossia: brodo di occhi e cervello di scimmia semifreddo.
Questo pane, che io ho assaggiato in qualche ristorante indiano (il cui cibo mi hanno riferito essere diversissimo da quello che si assaggia in India), nasce dalla necessità di raccogliere le abbondanti quantità di intingoli di altre preparazioni, come curry e daal.
Vi propongo la mia versione, messa a punto dopo anni di prove: non ne ho mai assaggiata una più buona. Tradizionalmente l’impasto prevede yogurt bianco ed una nocciolina di burro ed una volta cotto andrebbe spennellato con ghee (burro chiarificato), aglio e coriandolo: io spennello con olio, ma per il resto mi attengo strettamente alla tradizione.

On air: Bus Connection - Goodbye

INGREDIENTI (per 4 naan)

  • 300g farina 00 debole
  • 150g acqua tiepida
  • 40g yogurt bianco naturale
  • 20g burro morbido
  • 10g zucchero
  • 4g sale
  • 3g lievito di birra fresco (1g se secco)

Per la finitura:

  • 20g olio extravergine di oliva (o burro chiarificato fuso)
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco (o prezzemolo)
  • 1 spicchio di aglio

In una ciotolina sbriciolare il lievito, aggiungere zucchero e acqua tiepida e mescolare: attendere 10′ che il lievito crei una schiumetta.
Nella ciotola della planetaria (se fatto a mano, rispettare lo stesso ordine di inserimento) inserire farina, acqua con lievito, yogurt. Impastare col gancio per qualche minuto, ottenendo un impasto ben incordato. Aggiungere il burro morbido insieme al sale ed impastare fino a farlo assorbire bene. Dare all’impasto la forma di una palla, metterla in una ciotola leggermente infarinata, coprire con pellicola e far lievitare fino al raddoppio.

Riprendere l’impasto, sgonfiarlo e dividerlo in 4. Dare ad ogni pezzo la forma di una pallina.
Scaldare su fiamma vivace una piastra liscia in ghisa, oppure una padella antiaderente: è importante che sia ben calda prima di cuocere il pane.
Stendere col matterello ogni pallina, allo spessore di 3-4mm, dando una forma ovale imperfetta, quasi triangolare. Poggiare un naan alla volta sulla piastra: quando si saranno formate delle bolle in superficie (circa 2′), girarli e cuocerli anche dall’altro lato (circa 1′).
Via via che vengono cotti, poggiare i naan su un piatto, impilati uno sull’altro per mantenerli caldi. Strofinare ciascun naan con uno spicchio di aglio tagliato a metà, quindi spennellarli con olio (o burro fuso) ed ultimare con coriandolo (o prezzemolo) tritato; in alternativa è possibile tritare finemente l’aglio e mischiarlo all’olio, prima di spennellare i naan.
Servire subito i naan, ben caldi.

ENJOY!

NAAN (INDIAN BREAD)

INGREDIENTS (for 4 naan)

  • 300g plain flour
  • 150g water, warm
  • 40g natural yogurt
  • 20g butter, room temperature
  • 10g sugar
  • 4g salt
  • 3g fresh yeast (1g if dry)

For the finishing:

  • 20g extra virgin olive oil (or clarified butter, melted)
  • 1 bunch fresh coriander (or parsley)
  • 1 clove garlic

In a small bowl, crumble the yeast, add sugar and warm water and mix: wait 10′ for the yeast to create a foam.
In the bowl of a stand mixer (if done by hand, respect the same order of insertion) insert flour, water with yeast, yogurt. Mix with the dough hook for a few minutes, obtaining a dough rolled around the dough hook. Add soft butter together with salt and mix until it is well absorbed. Give the dough the shape of a ball, put it in a lightly floured bowl, cover with plastic wrap and let rise until doubled.

Take the dough, deflate it and divide it into 4. Give each piece the shape of a ball.
Heat a smooth cast iron plate or a non-stick pan over high flame: it is important that it is hot before baking your bread.
Roll out each ball with a rolling pin, 3-4mm thick, giving an imperfect, almost triangular oval shape. Place one naan at a time on the plate: when bubbles have formed on the surface (about 2′), turn them over and cook them on the other side (about 1′).
As they are cooked, place your naan on a plate, stacked on top of each other to keep them warm. Rub each naan with a clove of garlic cut in half, then brush them with oil (or melted butter) and finish with chopped coriander (or parsley); alternatively, it is possible to finely chop the garlic and mix it with the oil, before brushing your naan.
Serve your naan immediately, hot.

ENJOY!

A presto, Federica

Una risposta a "Naan (Pane indiano)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...