Questi biscotti sono tipici di Ceglie Messapica (Brindisi), presidio Slow Food. Tipicamente sono a base di mandorle e zucchero, aromatizzati con scorza di limone e farciti con confettura di ciliegie.
Io vi propongo la mia versione, che rivisito sempre a seconda dei miei gusti (e non perché non avevo abbastanza mandorle, no…….). Alle mandorle ho aggiunto nocciole e noci, al limone l’arancia; ho farcito con confettura di lamponi anziché di ciliegie (come sarebbe d’uopo).
Senza glutine e senza lattosio, piaceranno proprio a tutti, inclusi tutti gli abitanti di Ceglie Messapica, nonostante le mie varianti.

On air: F. R. David - Girl (You're My Song)

INGREDIENTI (per circa 20 biscottini)

  • 150g mandorle, non pelate
  • 50g nocciole, non pelate
  • 50g noci sgusciate
  • 100g zucchero semolato
  • 1 uovo piccolo
  • 20g caffè espresso
  • 1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
  • scorza grattata di 1/4 limone
  • scorza grattata di 1/4 arancia
  • semini di 1 bacca di vaniglia
  • 2 cucchiai di farina di riso

Per la farcitura:

  • 100g confettura di lamponi (o fragole / o ciliegie)

Per la versione originale, utilizzare 250g di mandorle omettendo nocciole e noci, usare la scorza di 1/2 limone omettendo l’arancia, farcire con confettura di ciliegie.

In un robot da cucina (o food processor), inserire la frutta secca insieme allo zucchero ed alle scorze di agrumi. Frullare a intermittenza, ottenendo uno sfarinato omogeneo. Aggiungere uovo, caffè, cannella, vaniglia: frullare ancora qualche secondo, fino ad ottenere un composto omogeneo, un po’ appiccicoso.

Disporre sul piano di lavoro un foglio di carta forno, spolverato con farina di riso, quindi disporvi sopra l’impasto e, con le mani infarinate, modellarlo in un rettangolo spesso 1cm, largo 10cm e lungo 30cm circa. Distribuirvi al centro la confettura di lamponi, quindi arrotolarlo dal lato lungo, ottenendo un cilindro. Con un coltello affilato, tagliare il cilindro ogni 2cm, dando forma ai biscotti.
Sistemarli sulla teglia foderata con carta forno, quindi cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 15′ circa: al tatto i biscotti saranno ancora morbidi, devono essere così.
Sfornare, lasciar raffreddare sulla teglia per 15′ quindi spostarli su una gratella e farli raffreddare completamente.
Conservare lontano dall’umidità, in una scatola di latta o sotto una campana di vetro.

ENJOY!

CEGLIE BISCUITS (GLUTEN / LACTOSE FREE)

A typical biscuit from Ceglie Messapica (Puglia), gluten and lactose free.

INGREDIENTS (for about 20 biscuits)

  • 150g almonds, unpeeled 
  • 50g hazelnuts, unpeeled 
  • 50g walnuts 
  • 100g caster sugar 
  • 1 egg, small 
  • 20g espresso coffee 
  • 1 teaspoon ground cinnamon 
  • 1/4 lemon zest
  • 1/4 orange zest
  • 1 vanilla bean seeds
  • 2 tablespoon rice flour

For the filling:

  • 100g raspberry jam (or strawberry / cherry jam)

In a food processor, add the dried fruit together with the sugar and citrus zest. Blend intermittently, obtaining a homogeneous flour. Add egg, coffee, cinnamon, vanilla: blend for a few more seconds, until the mixture is homogeneous and a little sticky.
Arrange a sheet of parchment paper on the work surface, sprinkle with rice flour, then place the dough on top and, with floured hands, shape it into a rectangle 1cm thick, 10cm wide and 30cm long (see photos above). Spread the raspberry jam in the center, then roll it up on the long side, obtaining a cylinder. With a sharp knife, cut the cylinder every 2cm, giving shape to the biscuits. 
Arrange them on the baking tray lined with parchment paper, then bake in the preheated static oven at 180°C for about 15′: your biscuits will still be soft to the touch, it’s normal. 
Remove from the oven, leave to cool on the pan for 15′ then move them to a wire rack and let them cool completely. 
Store away from moisture, in a tin box or under a glass bell. ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...