Quando ero piccola, una volta fatta la doccia, mi sedevo sul tappeto del bagno, davanti al fornelletto Delonghi, impostato sul livello più alto, e stavo ore a fissarlo, scaldandomi i piedi, e leggendo ininterrottamente “Do not cover – Ne pas couvrir – Non coprire – Nicht bedecken – Niet bedekken – No cubrir”. Tutto questo chiedendomi altrettanto interrottamente che lingua fosse Niet bedekken.
Proprio ieri ho rivisto un fornelletto identico e solo oggi ho scoperto che lingua fosse. Prima o poi si arriva sempre a un dunque.

Cosa c’entra un fornelletto Delonghi con una crostata all’olio, ripiena di pesche ed amaretti? Assolutamente nulla.

On air: Giorgio Moroder & David Bowie - Cat People (Putting Out Fire)

INGREDIENTI (per 1 crostata da 23-24cm di diametro)

Per la frolla all’olio:

  • 300g farina 00 debole
  • 100g zucchero semolato
  • 90g olio di semi di girasole
  • 1 uovo medio
  • 2 tuorli
  • semini di 1/2 bacca di vaniglia
  • scorza grattata di 1/2 limone
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1g sale

Per il ripieno:

  • 100g confettura extra di pesche
  • 50g amaretti secchi
  • 7 mezze pesche sciroppate

Per la frolla: in una ciotola capiente inserire uovo, tuorli, zucchero, vaniglia, limone e cannella. Con le fruste elettriche montare per pochi minuti, ottenendo un composto non eccessivamente gonfio (bastano 2′ per intenderci). Unire l’olio e mescolare ancora 1′. In ultimo aggiungere la farina ed il sale: mescolare brevemente con una forchetta, quindi compattare l’impasto con le mani. Non è necessario il passaggio in frigo.

Stendere con un mattarello 2/3 della frolla su un foglio di carta forno, spolverato di farina. Foderare uno stampo per crostata col fondo amovibile, precedentemente oliato / imburrato, con la frolla, ritagliando bene i bordi. Bucherellare il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta, quindi distribuirvi la confettura di pesche e poi gli amaretti sbriciolati. Sopra agli amaretti disporre le pesche, come si vede in foto. Sbriciolare la frolla restante nei buchi lasciati fra le pesche.

Infornare in forno statico preriscaldato a 170°C per 30′ circa: la frolla deve essere dorata. Sfornare, sistemare la teglia su una gratella e far raffreddare 30′, quindi liberare la crostata dallo stampo e farla raffreddare completamente prima di gustare. Si conserva per 3 giorni sotto una campana di vetro, in un luogo asciutto e lontano da fonti di umidità.

ENJOY!

PEACH AND AMARETTI TART

INGREDIENTS (for a 23-24cm tart mold)

For the oil shortcrust pastry:

  • 300g pastry flour
  • 100g caster sugar
  • 90g sunflower oil
  • 1 egg, medium
  • 2 egg yolks
  • 1/2 vanilla bean seeds
  • 1/2 lemon zest, grated
  • 1/2 teaspoon ground cinnamon
  • 1g salt

For the filling:

  • 100g peach extra jam
  • 50g dry amaretti
  • 7 half peaches, in syrup

For the shortcrust pastry: in a large bowl add egg, egg yolks, sugar, vanilla, lemon and cinnamon. With an electric whisk whip for a few minutes, obtaining a mixture that is not excessively swollen (2′ is enough). Add the oil and mix for 1′ more. Finally add flour and salt: mix briefly with a fork, then compact the dough with your hands. The rest in the fridge is not necessary.

With a rolling pin spread 2/3 of the pastry on a sheet of parchment paper, dusted with flour. Line a tart mold, previously oiled / greased, with the pastry, cutting out the edges well. Prick the bottom of the pastry with the tines of a fork, then distribute the peach jam and then the crumbled amaretti. Arrange the peaches on top, as seen in the photo above. Crumble the remaining pastry into the holes left between the peaches.

Bake in the preheated static oven at 170°C for about 30′: the pastry must be golden. Remove from the oven, place the mold on a wire rack and let it cool for 30′, then free the tart from the mold and let it cool completely before tasting. It can be kept for 3 days under a glass dome, in a dry place away from humidity.

ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...