Inizio di una storia triste, anzi tristissima: avevo programmato un intero menù a base di fichi per il mese di settembre, completo dall’antipasto al dolce. Le ricette sono state effettivamente tutte preparate e scattate sul finire di agosto.
Intorno a metà settembre “Fede, hai ben 2 settimane per pubblicarle tutte.”
28 settembre: “C’è tempo.”
Ottobre: “Ma sì, fichi se ne trovano ancora.”
Novembre, quando vedo gli ultimi fichi al supermercato: “Visto che i fichi ci sono ancora e posso pubblicare le ricette!”
Dicembre: “Posso pubblicarla senza scadere nel ridicolo?”
Fine di una storia tristissima.

Questa torta, croccante fuori e morbidissima dentro, è arricchita dalla dolcezza dei fichi, che possono essere sostituti anche da cachi o pere, per ovvi stagionali motivi.

On air: Pooh - Uomini Soli

INGREDIENTI (per 1 torta da 20cm di diametro)

  • 200g cioccolato fondente
  • 100g burro
  • 4 uova
  • 90g zucchero semolato
  • 50g fecola di patate (o maizena)
  • 1g sale
  • 6 fichi maturi

Disporre cioccolato fondente e burro in una ciotola di metallo e far sciogliere a bagnomaria; lasciar intiepidire.
Separare gli albumi dai tuorli. In una ciotola montare a neve ferma gli albumi, insieme a metà dello zucchero ed al sale.
In un’altra ciotola montare con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero restante, finché risulteranno chiari e spumosi. Versare a filo sul composto di tuorli, sempre mescolando, il cioccolato sciolto insieme al burro (tiepido, non bollente). Aggiungere la fecola e mescolare. In ultimo, a mano, con una frusta o una spatola per dolci, unire gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

Versare l’impasto in uno stampo per dolci foderato con carta forno (io ho foderato il fondo ed imburrato le pareti).
Tagliare i fichi a metà e privarli della buccia. Distribuire i fichi nell’impasto, affondandoli bene: durante la cottura saranno totalmente ricoperti dal composto al cioccolato.
Infornare in forno statico PRERISCALDATO a 200°C per 15-20′: la superficie deve risultare croccante al tatto, ma l’interno sarà ancora morbido.
Sfornare a spostare un una gratella per dolci, a far raffreddare. Dopo 1h, estrarre dallo stampo e spostare sul piatto di portata: è normale che la superficie si crepi, donando alla torta il caratteristico aspetto che si vede in foto.
Servire, sia tiepida, che fredda, accompagnando a piacere con fichi freschi ed una spolverata di cacao amaro in polvere. Si conserva fuori frigo per 3 giorni.

ENJOY!

TENERINA CAKE WITH FIGS

INGREDIENTS (for a 20cm mold)

  • 200g dark chocolate
  • 100g butter
  • 4 eggs
  • 90g granulated sugar
  • 50g potato starch (or cornstarch)
  • 1g salt
  • 6 ripe figs

Arrange dark chocolate and butter in a metal bowl and melt in a double boiler; let it cool down.
Separate the egg whites from the yolks. In a bowl, whip the egg whites until stiff, together with half the sugar and salt.
In another bowl, whisk the egg yolks with the remaining sugar with an electric mixer, until they are light and fluffy. Pour the melted chocolate together with the butter (warm, not hot) over the egg yolk mixture, stirring constantly. Add the starch and mix. Finally, by hand, with a whisk or a pastry spatula, add the whipped egg whites, stirring gently from the bottom up, so as not to disassemble the mixture.

Pour the mixture into a cake pan lined with parchment paper (I lined the bottom and buttered the sides).
Cut the figs in half and remove the peel. Distribute the figs in the dough, sinking them well: during cooking they will be completely covered by the chocolate mixture.
Bake in the pre-heated static oven at 200°C for 15-20′: the surface must be crisp to the touch, but the inside will still be soft.
Remove from the oven and move to a wire rack, allow to cool. After 1 hour, remove from the mold and move onto a serving plate: it is normal for the surface to crack, giving the cake the characteristic appearance seen in the photo.
Serve warm or cold, accompanying as desired with fresh figs and unsweetened cocoa powder. It can be kept out of the fridge for 3 days.

ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...