
Da quando ho scoperto questo piatto giapponese, è diventato uno dei miei pranzi e cene preferiti. Il tempo di preparazione è di 30 minuti al massimo (forse qualcuno in più se avete un gattino che si struscia sulle vostre gambe per avere un pezzo di pancetta), e l’unica difficoltà è quella di reperire alcuni ingredienti. Ma ormai viviamo nell’era informatica, in cui basta un click per avere un elefante sotto casa in 24h, e nelle cooperative di paese si fa fatica a trovare un ortaggio ma non possono mancare zenzero per sushi, quinoa soffiata e seitan.
On air: Bebu Silvetti - Somos Novios
INGREDIENTI (per 2 Okonomiyaki da 20cm di diametro)
- 350g di cavolo cappuccio (varietà a punta)
- 1 cipollotto piccolo
- 90g farina 00 debole
- 120g acqua
- 5g dashi no moto (brodo dashi)*
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per la farcitura:
- 2 uova
- 50g pancetta affumicata a fette
- salsa Okonomiyaki**
- maionese giapponese (o altra maionese)
- aonori (alga nori tritata)***
- katsuobushi (fiocchi di katsuo essiccati)***
*Si tratta di un dado granulare di pesce, insaporitore molto utilizzato nella cucina giapponese. Lo trovate nei negozi di specialità orientali, ma in mancanza può essere sostituito con altro dado granulare di pesce o dado vegetale. Lo potete anche reperire online qui.
**Si trova nei negozi etnici oppure online qui.
***Si trovano entrambi nei negozi di specialità etniche, ma anche online (qui e qui). Sono opzionali, quindi se non li reperite ometteteli semplicemente.
Tagliare il cavolo cappuccio a meta, privarlo del gambo bianco centrale quindi affettarlo sottilmente. Affettare sottilmente anche la parte verde di un cipollotto. In una ciotola capiente inserire farina, brodo dashi e acqua. Mescolare energicamente con una frusta a mano, ottenendo una crema liscia. Versarci sopra cavolo cappuccio e cipollotto affettati, quindi mescolare bene il composto con un cucchiaio.
Scaldare una padella antiaderente (diametro 20 cm) su fiamma vivace. Aggiungere 1 cucchiaio di olio e metà del composto: distribuirlo in modo omogeneo aiutandosi con una paletta, premendo bene la superficie, di modo da ottenere una sorta di pancake. Distribuire sulla superficie 2 fette di pancetta. Far cuocere su fiamma media per circa 5′, quindi girarlo sul lato opposto (per aiutarvi potete girarlo sul coperchio della padella o su un piatto, quindi farlo scivolare nuovamente in padella sul lato opposto). Far cuocere per altri 5′. Una volta cotto su entrambi i lati rigirarlo sul piatto da portata, di modo che la pancetta sia verso l’alto. Fare allo stesso modo col secondo okonomiyaki.
Nel frattempo in una padella antiaderente, cuocere due uova all’occhio di bue, avendo cura di mantenere il tuorlo morbido, quindi non esagerare con la cottura. Tenere da parte.
Mettere l’okonomiyaki sul piatto di servizio, appoggiarvi sopra un uovo all’occhio di bue, guarnire con salsa okonomiyaki e maionese giapponese, quindi ultimare con alga nori tritata e katsuobushi.
ENJOY!

A presto, Federica