L’hummus di ceci è da anni uno dei miei piatti del cuore. Lo adoro e lo propongo spesso come antipasto alle cene con amici. Questa è la mia versione, che secondo me rappresenta un connubio ben calibrato di cremosità, acidità e sapori.

On air: Boney M. – Kalimba De Luna

INGREDIENTI (per 1 antipasto da 4 persone)

  • 400 g ceci lessati
  • 40 g tahina
  • 40 g olio extravergine di oliva
  • 40 g succo di limone (o aceto di mela)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cucchiaino di semi di cumino
  • 1/2 cucchiaino di paprika

Per guarnire:

  • ceci lessati
  • olio di sesamo tostato
  • semi di sesamo
  • foglie di prezzemolo fresco
  • pepe

In un food processor o blender unire tutti gli ingredienti: ceci, tahina, aglio, olio, succo di limone, cumino e paprika. Frullare bene fino ad ottenere una crema non eccessivamente liscia, di cui è possibile regolare la consistenza aggiungendo 1 o 2 cucchiai di acqua (io non li ho utilizzati).

Disporre l’hummus nel piatto di servizio, guarnendo a piacere con ceci interi, semi di sesamo, olio di sesamo, prezzemolo tritato e una macinata di pepe.

ENJOY!

HUMMUS

INGREDIENTS (for 4 servings)

  • 400 g boiled chickpeas
  • 40 g tahini
  • 40 g extra virgin olive oil
  • 40 g lemon juice (or apple vinegar)
  • 1 clove of garlic
  • 1/2 teaspoon cumin seeds
  • 1/2 teaspoon paprika

For the topping:

  • boiled chickpeas
  • sesame oil
  • sesame seeds
  • fresh parsley leaves
  • pepper

In a food processor or blender, combine all the ingredients: chickpeas, tahini, garlic, oil, lemon juice, cumin and paprika. Blend well until you get a cream that is not excessively smooth, whose consistency can be adjusted by adding 1 or 2 tablespoons of water (I didn’t use it).

Arrange the hummus on the serving dish, garnish with whole chickpeas, sesame seeds, sesame oil, chopped parsley and a sprinkle of pepper.

ENJOY!

A presto, Federica

Una risposta a "Hummus di ceci"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...