Sono in una fase di pasta fatta in casa, tagliatelle, ravioli, spaghettoni, con vari tipi di farine, bianchi o verdi, con aggiunta di erbe, di curcuma, di zafferano. Tradizione e fantasia, anche per questi deliziosi agnolotti, con la pasta profumata al prezzemolo ed il ripieno di funghi.

On air: Le Vibrazioni – In Una Notte D’Estate

INGREDIENTI (per 4 persone)

Per la pasta:

  • 160 g farina di segale
  • 40 g farina 0
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaio di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale
  • 1 mazzetto di prezzemolo

Per il ripieno:

  • 100 g caprino di malga
  • 100 g ricotta
  • 50 g finferli secchi
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • sale, pepe

Per condire:

  • burro
  • salvia (o altre erbe aromatiche)

Per la pasta: in una ciotola inserire farine, uova, il pizzico di sale, il cucchiaio di acqua fredda, il prezzemolo tritato a coltello. Mescolare fino ad ottenere un panetto (può essere fatto anche in planetaria con la foglia). Coprire con pellicola e far riposare a temperatura ambiente per 1h.

Per il ripieno: far reidratare i funghi per 30′ in una ciotola piena di acqua tiepida. Scolarli, disporli in una padella antiaderente insieme ad un cucchiaio di olio ed allo spicchio di aglio tagliato a metà. Cuocere a fiamma vivace, aggiungendo dei cucchiai di acqua per portare a cottura i funghi. Disporre 100 g di funghi cotti in un food processor insieme a caprino, ricotta, sale e pepe a piacere: frullare fino ad ottenere una crema.

Stendere la pasta, dopo il riposo, ad uno spessore sottile (io 6 su 8), quindi disporvi sopra tanti cucchiaini di ripieno, coprire con un altro foglio di pasta, premere bene sui bordi per non inglobare aria quindi tagliare con una rotella dentellata. Disporre i ravioli ottenuti su un vassoio ben infarinato.

Cuocere gli agnolotti in acqua bollente salata, scolarli dopo 1′ che sono venuti a galla e tuffarli nel burro fuso insieme alle foglie di salvia. Ripassare gli agnolotti nel burro per qualche secondo, quindi impiattare, guarnire con qualche finferlo e servire.

ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...