Sapore di uno strudel con pasta frolla, ma con un impasto facilissimo, che si fa in pochi minuti in una ciotola, viene steso a mano direttamente nello stampo. Accompagnatelo con un ciuffo di panna montata e vi farà sognare.

On air: Mia Martini – La Costruzione Di Un Amore

INGREDIENTI (per 1 stampo da 20 cm di diametro)

Per la frolla:

  • 200 g farina 00 debole
  • 110 g burro freddo
  • 2 uova piccole
  • 90 g zucchero semolato
  • semini di 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto puro)
  • 5 g lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 3 mele
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • succo di 1/2 limone

Inoltre:

  • mandorle a lamelle

Per la frolla: versare tutti gli INGREDIENTI (incluso burro freddo a cubetti) nella ciotola della planetaria e mescolare con la foglia fino ad ottenere un composto a briciole. Spegnare la macchina e lasciare da parte.

Per il ripieno: pelare le mele, togliere il torsolo e tagliarle in quarti e poi a fettine. Disporle in una ciotola, aggiungere cannella, zucchero e succo di limone e mescolare bene.

Disporre 3/4 di frolla in uno stampo rotondo da 20 cm, foderato sul fondo di carta forno e imburrato sui lati. Premere bene con le dita per ricoprire tutto il fondo, facendolo risalire sui lati dello stampo per creare un incavo. Versarci le mele, distribuendole in modo uniforme fino al livello del bordo di frolla. Spargere le restanti briciole di frolla sulla superficie, guarnire con mandorle a lamelle e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35′: la superficie deve essere bella dorata. Sfornare, attendere 30′ quindi sformare e disporre sul piatto da portata. Spolverare se piace con zucchero a velo e gustare.

Si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni.

ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...