Un guscio di quella che io chiamo “brisé leggera”, perché rivisitata da me con meno burro, evitando farine troppo raffinate, da riempire con le verdure che più vi piacciono. In versione monoporzione poi il risultato è ancora più accattivante, perfetto come antipasto per un pranzetto gustoso, ideale per un buffet a metà fra una merenda e una cena, come piatto unico per chi mangia poco ma bene. Non starò a stressarvi con la lista di tutte le cose che potete usare come farcia, ma tant’è: melanzane, pomodorini, cipolle, funghi, verze, broccoli, olive, capperi, pesto, speck, provola, burrata…ci sono più idee che vita.

On air: Grace Jones - Pride

INGREDIENTI (per 8 tortine da 7cm o 1 torta da 23cm)

Per la brisé:

  • 200g farina tipo 1
  • 70g burro freddo
  • 50g acqua fredda
  • 3g sale

Per il ripieno:

  • 200g ricotta fresca
  • 1 uovo grande
  • 2 peperoni rossi
  • 2 zucchine
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di origano
  • scaglie di grana
  • olio piccante
  • sale, pepe

Per la pasta brisé: nella ciotola della planetaria (o in una ciotola normale se lo fate a mano) inserire farina e burro freddo a pezzetti, facendo girare con la foglia fino ad ottenere uno sfarinato omogeneo: ci vorranno 2-3′. A questo punto inserire sale e acqua fredda e far girare giusto il tempo di avere un impasto omogeneo, coprirlo con pellicola e porlo in frigorifero per 1h.

Nel frattempo preparare il ripieno: in una padella antiaderente mettere un filo di olio, lo spicchio di aglio tritato, i peperoni tagliati e le zucchine a rondelle. Far cuocere per circa 15′ a fuoco medio, salare, pepare e far raffreddare. In una ciotola miscelare ricotta, uovo, sale, pepe e origano.

Una volta tirato fuori l’impasto dal frigo, stenderlo allo spessore di 2mm su un piano leggermente infarinato (è un impasto strepitoso: si stende subito e non attacca) e rivestirci uno stampo da crostata con fondo amovibile oppure gli stampini monoporzione (io uso degli anelli microforati per crostate). Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, disporvi la farcia alla ricotta e sopra le verdure. Infornare in forno statico preriscaldato a 180° (190° se monoporzione) per 50′ (30′ se monoporzione). Sfornare, aspettare che si intiepidisca prima di togliere dallo stampo, guarnire con scaglie di formaggio grana e un filo di olio piccante, servire. ENJOY!

INGREDIENTS (for 8 7cm mini-tarts or 1 23cm tart)

For the shortcrust pastry:

  • 200g wholegrain flour
  • 70g cold butter
  • 50g cold water
  • 3g salt

For the filling:

  • 200g fresh ricotta
  • 1 egg, large
  • 2 red peppers
  • 2 courgettes
  • 1 clove garlic
  • 1 oregano sprig
  • grated parmesan cheese
  • spicy oil
  • salt and pepper

For the shortcrust pastry: in the bowl of a mixer (or in a normal bowl if you do it by hand) add flour and cold butter cutted into small pieces, mixing well until you obtain a homogeneous flour: it will take 2-3′. At this point insert salt and cold water and mix just the time to have a homogeneous mixture, cover it with film and place it in the fridge for 1h.

In the meantime, prepare the filling: in a non-stick pan put a little oil, minced garlic clove, chopped peppers and sliced zucchini. Cook for about 15′ on medium heat, add salt and pepper and let it cool. In a bowl, mix ricotta, egg, salt, pepper and oregano.

Once the dough has been pulled out of the fridge, roll it out to a thickness of 2mm on a lightly floured surface (this dough is very easy to roll out and doesn’t attack) and cover a tart mold with removable bottom or single-portion molds (I use micro-perforated rings for pies). Prick the bottom with the tines of a fork, arrange the filling with ricotta and vegetables over it. Bake in preheated oven at 180° (190° if mini-tarts) for 50′ (30′ if mini-tarts). Remove from the oven, let it cool before removing from the mold, garnish with grated parmesan cheese and a drizzle of spicy oil, serve it. ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...