
Questa è la versione mignon dello strudel. Solitamente viene fatto con pasta sfoglia, mele e confettura di albicocche, ma io le ho sempre fatte con pasta tirata e ripieno identico al fratello più grande, con in più una marmellata a scelta (questa volta prugne). Sono squisite, dei bocconcini profumati e morbidissimi, dal gusto rotondo ed avvolgente. Perfetti per una merenda golosa o nei buffet. Di paste tirate (o paste matte) ce ne sono varianti infinite, ed io vado solitamente ad occhio, come tutte le ricette della tradizione: a volte uso solamente farina, acqua, un goccio di olio; altre volte, come questa, aggiungo anche un uovo. L’importante è che vengano tirate molto sottili (la ricetta direbbe che bisognerebbe essere in grado di leggerci attraverso).
Per quanto riguarda il ripieno: questo è da sempre il mio ripieno preferito, che uso da secoli nello strudel con pasta tirata, e ci tengo a sottolineare che potrei al massimo tollerare l’assenza dei pinoli, non di certo quella della cannella o dell’uvetta. Parlando di agrumi, sono tantissimi anni che io uso sia limone che arancia, per renderlo ancora più profumato. In ultimo le mele: sappiamo tutti che nello strudel ci vanno le renette, ma essendo un dolce “povero”, si fa con quello che si ha a casa: io l’ho fatto varie volte anche con Stark, Golden Delicious e vi assicuro sulla riuscita.
Praticamente senza zucchero aggiunto (si può omettere di spolverare con zucchero a velo) e senza lattosio, ci si mette più a leggere la ricetta che a farle; se poi utilizzate un rotolo di pasta sfoglia già pronto (ognuno è libero di fare sciocchezze in casa propria) si fanno in un lampo.
On air: Dennis Parker - Like An Eagle
INGREDIENTI (per 16 mele in camicia)
Per la pasta*:
- 250g farina 00 debole
- 1 uovo grande
- 70g acqua
- 5g olio extravergine di oliva (o di semi)
- 5g zucchero
- 2g sale
Per il ripieno:
- 2 mele
- 40g uvetta
- 20g pinoli
- 1g cannella in polvere
- 0,5g chiodi di garofano in polvere
- scorza di 1/4 limone
- scorza di 1/4 arancia
- 25g amaretto di Saronno
- 200g confettura a piacere (consiglio albicocche, prugne, fichi)
Per la guarnizione:
- zucchero a velo
*per la versione vegan, utilizzate per la pasta la ricetta dello strudel con pasta tirata

Per la pasta: versare tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria (si può fare tranquillamente a mano) ed impastare per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare 30′ a temperatura ambiente.
Per il ripieno: sbucciare le mele e tagliarle a dadini. Metterle in una ciotola insieme a tutto il resto, tranne la confettura: uvetta, pinoli, cannella, chiodi di garofano, agrumi, liquore. Mescolare bene e tenere da parte.
Stendere la pasta il più sottile possibile, con una mattarello, su una superficie leggermente infarinata. Tagliare tanti quadrati, circa 10x10cm. Disporre al centro di ogni quadrato un cucchiaino di confettura, disporvi sopra un cucchiaio di ripieno, avvicinare i due lembi opposti, richiudendo ogni quadrato a saccottino. Pinzare forte con le dita la chiusura sommitale. Disporre i saccottini su 2 teglie ricoperte di carta forno, lasciando un po’ di spazio fra uno e l’altro. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 20-22′: non saranno molto dorati. Sfornare e spennellare immediatamente la superficie col liquido fuoriuscito dai buchi dei saccottini (bisogna fare in fretta perché il liquido si secca subito). Togliere le mele in camicia dalla teglia e far raffreddare bene. Spolverare con zucchero a velo e servire. ENJOY!

INGREDIENTI (for 16 portions)
For the dough:
- 250g plain flour
- 1 egg, large
- 70g water
- 5g extra virgin olive oil (or seed oil)
- 5g sugar
- 2g salt
For the filling:
- 2 apples
- 40g raisins
- 20g pine nuts
- 1g cinnamon powder
- 0,5g clove powder
- 1/4 lemon zest
- 1/4 orange zest
- 25g Amaretto di Saronno
- 200g jam to taste (I recommend apricots, plums, figs)
For garnishment:
- powdered sugar

For the dough: pour all the ingredients into the bowl of a mixer (you can do it also by hand) and mix for a few minutes, until you obtain a smooth and homogeneous dough. Cover with film and allow to rest 30′ at room temperature.
For the filling: peel apples and cut them into cubes. Put them in a bowl along with everything else, except jam: raisins, pine nuts, cinnamon, clove, citrus, liqueur. Mix well and set aside.
Roll out the dough as thin as possible, using a rolling pin, on a lightly floured surface. Cut many squares, about 10x10cm. Place a teaspoon of jam in the center of each square, place a spoonful of filling on top of it, bring the two opposite flaps closer together, closing each square like a saccottino. Firmly tighten the top closure with your fingers. Arrange saccottini on 2 baking sheets covered with parchment paper, leaving a little space one from each other. Bake in the preheated oven at 180° for 20-22′: they will not be very golden. Remove from oven and immediately brush the surface with the liquid leaked from the holes of saccottini (you must do it quickly because the liquid dries immediately). Remove saccottini from the pan and allow to cool well. Sprinkle with powdered sugar and serve. ENJOY!

A presto, Federica
brava!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"