Questa è una ricetta trentinissima, di quelle che ogni famiglia ha la sua versione, rigorosamente eseguita senza bilancia. A dire la verità su vari libretti di cucina trentina ho letto che il vero smacafam sarebbe una torta di pane, mentre questa che io (e moltissimi altri) facciamo col suo nome sarebbe di base la torta Simona (o pinza, o torta di latte) solo con in più l’aggiunta della lucanica. La torta Simona si può fare senza niente, servita con abbondante zucchero dopo cottura, oppure con le mele (pinza de pomi). Ma senza addentrarci in queste diatribe (che peraltro adoro), vi presento ufficialmente il mio smacafam: fatto rigorosamente con lucanica fresca trentina (fuori regione sostituite con una salsiccia di ottima qualità) e con il mio personale tocco, ossia della cipolla nell’impasto. Ne risulta un gusto più corposo ma secondo me senza dubbio più accattivante. Molto rustico e poco fotogenico, il gusto squisito ripagherà il suo aspetto. A casa mia si è sempre fatto a cena come piatto unico, accompagnato da un’insalata di cavolo cappuccio o radicchio ma è perfetto anche come antipasto (perché in effetti, tagliato a quadrotti, è ideale per buffet ed aperitivi fra amici). Chi non lo prova si perde un golosissimo pezzo di tradizione.
La ricetta, che faccio da una vita, proviene da un vecchissimo libretto di piatti tipici trentini (sotto il nome di Torta Simona), sponsorizzato dalla Provincia Autonoma di Trento.

On air: Sammy Davis Jr. - My Way 

INGREDIENTI (per 1 pirofila rettangolare 20×30)

  • 500g latte fresco
  • 300g farina 0 debole
  • 2 uova grandi
  • 250g lucanica fresca (o salsiccia)
  • 1 cipolla bianca
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 5g sale
  • pepe

In una padella antiaderente mettere olio e cipolla affettata sottilmente, e farla cuocere per 5′, facendola dorare senza brunire. In una ciotola inserire latte, uova, farina, sale e pepe a piacere. Miscelare con le fruste elettriche per 2′, giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo. Aggiungere 150g di lucanica (o salsiccia) spezzettata grossolanamente e la cipolla, e mescolare con un cucchiaio. Rivestire la pirofila con la carta forno e versarvi il composto. Spezzettare la restante lucanica (salsiccia) in pezzi più grossi e distribuirla in superficie (in alternativa si può versare il composto nella teglia e distribuire tutta la lucanica sopra, senza inserirla anche nell’impasto). Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 40′. Sfornare, far leggermente intiepidire e servire. Ottima anche fredda, il giorno dopo. ENJOY!

INGREDIENTI (for a 20×30 mold)

  • 500g fresh milk
  • 300g plain flour
  • 2 eggs, large
  • 250g fresh lucanica (or sausage)
  • 1 white onion
  • 1 tablespoon extra virgin olive oil
  • 5g salt
  • pepper

In a non-stick pan put oil and sliced onion and cook for 5′, without browning it. In a bowl pour milk, eggs, flour, salt and pepper to taste. Mix with an electric whisk for 2′, just the time to obtain a homogeneous mixture. Add 150g of coarsely chopped lucanica (or sausage) and onion, and mix with a spoon. Cover the mold with parchment paper and pour the mixture. Cut the remaining lucanica (sausage) into larger pieces and spread it on the surface (alternatively, pour the mixture into the pan and spread all the lucanica above, without inserting it into the mixture). Bake in the preheated convection oven at 180° for 40′. Remove from the oven, lightly cool and serve. Excellent also cold, the next day. ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...