
Da tempo volevo fare una torta di mele per il blog, ma non ho mai avuto l’ispirazione giusta. Poi mi è venuta l’idea di tortine monoporzione con amaretti tritati nell’impasto, da abbinare alle buonissime mele della nostra campagna. L’impasto si fa in un lampo, è uno di quelli versa tutto e mescola; la mezza mela occupa tutto lo spazio centrale, di modo da essere abbondantemente presente ad ogni morso. Soffici e golose, sono i dolcetti ideali per la colazione o la merenda. Chiaramente è possibile fare anche una torta unica, da tagliare a fette: questa dose è perfetta per una torta da 20cm di diametro. A voi la scelta, ma il monoporzione è così terribilmente caruccio!
On air: Percy Faith - Summer Place '76
INGREDIENTI (per 4 tortine da 10cm di diametro, o 1 torta da 20cm)
- 60g farina 00 debole
- 40g fecola di patate
- 50g amaretti secchi, tritati finemente
- 50g burro fuso
- 50g latte fresco
- 40g zucchero di canna (più 1 cucchiaino per guarnire; io demerara)
- 1 uovo grande
- 10g amaretto di Saronno
- 8g lievito per dolci
- 1g sale
- scorza di 1/2 arancia
- 2 mele*
*consiglio le renette per il loro sapore acidulo, ma ognuno metta quelle che ha a disposizione, senza problemi

Sbucciare le mele, lasciandole a metà. Incidere ogni metà, come se la affettaste, ma senza arrivare fino in fondo, di modo che le fette restino unite alla base.
In una ciotola versare tutti gli ingredienti: farina, fecola, amaretti tritati, zucchero, lievito, sale, scorza di arancia, burro fuso INTIEPIDITO, latte, uovo, amaretto. Mescolare 1′ con le fruste elettriche, o con una frusta a mano. Si deve ottenere un composto omogeneo e raccomando di non mescolare oltre, di modo da non compromettere la sofficità della torta. Versare il composto nei 4 stampini (o nella tortiera), imburrati ed infarinati: il composto li riempirà solamente per 1 cm di altezza, ma non bisogna preoccuparsi perchè lievitando, e con in mezzo la mela, crescerà fino al bordo dello stampino. Disporre al centro dello stampino la mezza mela (nel caso della torta intera disporre le quattro metà affiancate), spolverare la superficie delle mele con pochissimo zucchero di canna e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30′ circa: vale la prova stecchino. Nel caso di una torta grande, cuocere a 175° per 40-45′: regolarsi con lo stecchino. Sfornare, attendere 30′ e poi sformare e far raffreddare bene su una gratella, prima di gustare. Si conservano soffici per almeno 2 giorni sotto una campana di vetro. ENJOY!

APPLE AND AMARETTO CUPCAKES
INGREDIENTS (for 4 10cm cupcakes, or a 20cm cake)
- 60g plain flour
- 40g potato starch
- 50g dry amaretti, finely chopped
- 50g melted butter, room temperature
- 50g fresh milk
- 40g cane sugar (plus 1 teaspoon for the finishment)
- 1 egg, large
- 10g Amaretto di Saronno
- 8g baking powder
- 1g salt
- 1/2 orange zest
- 2 apples (I used pippin apples)
Peel apples, leaving them in half. Cut each half, as if slicing it, but without getting to the bottom, so that the slices remain together at the base.
In a bowl pour all the ingredients: flour, starch, chopped amaretti, sugar, baking powder, salt, orange zest, melted butter, milk, egg, amaretto. Mix 1′ with an electric whisk, or with a hand whisk. You have to obtain a homogeneous mixture and I recommend not mixing further, so as not to compromise the softness of the cake. Pour the mixture into 4 cupcakes molds (or in a 20cm cake pan), buttered and floured: the mixture will fill them only for 1cm in height, but don’t worry because during cooking, and with the apple in the middle, they will grow up to the edge of the mold. Place the half apple in the center of the mold (in case of whole cake, arrange the four halves side by side), dust the surface of the apples with very little brown sugar and bake in the preheated oven at 180° for about 30′: do the toothpick test. In case of a large cake, cook at 175° for 40-45′: always do the toothpick test. Remove from oven, wait 30′ and then turn cupcakes out of the molds to cool on a wire rack before tasting. You can keep them soft for at least 2 days under a bell jar. ENJOY!

A presto, Federica
Una risposta a "Tortine alle mele ed amaretti"