
Il fanzeltem (o fanzelto) è una ricetta tradizionale tipica di Terragnolo, ed ha ottenuto peraltro la Denominazione Comunale d’Origine. I fanzelti sono simili alle crêpes, in versione povera, nati dalla scarsità di farina di frumento, senza uova né latte. Fatti di farina di grano saraceno (formentom nel dialetto roveretano), utilizzata in purezza insieme ad acqua e sale, si accompagnano a meraviglia con formaggi freschi, spalmabili, con una punta di acidulo, e verdure grigliate, ma sono deliziosi anche con confetture, specialmente di mirtilli rossi e lamponi, la cui acidità è in ottimale contrasto col sapore ruvido del grano saraceno integrale. Sono perfetti da servire piccolini, come antipasto, ma anche come piatto unico, affiancati da affettati regionali e salse. Sono naturalmente senza glutine e senza lattosio, ed anche vegani, quindi adatti a soddisfare ogni palato.
Questa ricetta rientra fra quelle che mi stanno particolarmente a cuore perché, come ricorda il mio cognome, io sono per 1/4 una terragnola DOC. Ho ricevuto la Denominazione Comunale, eh sì.
On air - Grace Jones - La Vie En Rose
INGREDIENTI (per 10 fanzelti da 10cm di diametro)
- 200g farina di grano saraceno, macinata fine
- 290g acqua
- 5g sale

In una ciotola porre la farina di grano saraceno ed il sale. Versarci sopra l’acqua, mescolando con una forchetta o una frustina per ottenere un composto omogeneo, denso, senza grumi.
Scaldare una padella antiaderente sul fuoco, ungere la superficie con un filo di olio e versarci il composto con un mestolino, 2 o 3 alla volta in base alle dimensioni della vostra padella. Io uso il fondo del mestolino per distribuire il composto in un cerchio perfetto, non troppo sottile, del diametro di circa 10cm. Appena inizia a fare delle bollicine, girarlo sull’altro lato: cuoce circa in 2-3′, in totale. Procedere fino ad esaurimento del composto. Servire i fanzelti tiepidi con formaggi, affettati e verdure. ENJOY!

FANZELTEM (BUCKWHEAT CREPES)
INGREDIENTS (for 10 10cm crepes)
- 200g buckwheat flour, finely ground
- 290g water
- 5g salt
Place buckwheat flour and salt in a bowl. Pour water over it, stirring with a fork or a whisk to obtain a homogeneous, dense, lump-free mixture.
Heat a non-stick pan on the stove, grease the surface with a little oil and pour the mixture with a ladle, 2 or 3 at a time depending on the size of your pan. I use the bottom of the ladle to distribute the mixture in a perfect circle, not too thin, with a diameter of about 10cm. As soon as it starts to make bubbles, turn it on the other side: it cooks for about 2-3 minutes in total. Proceed until the end of the mixture. Serve them warm with cheese, cold cuts and vegetables. ENJOY!

A presto, Federica