La lunga strada verso il biscotto di grano saraceno migliore è quasi giunta al termine. Da vario tempo avevo in mente di riprodurre i molinetti, ma questi sono in assoluto quelli che più assomigliano agli originali. La versione precedente (qui) è buonissima, ma ho cambiato alcune proporzioni per avere una percentuale di grano saraceno maggiore ed un sapore ancora più rustico. Sono perfetti da tuffare in una tazzona di latte, da intingere nel caffè, da sgranocchiare col tè delle cinque. Amo il grano saraceno e, a rischio di risultare monotematica, lo utilizzo in larga misura. Saracenizzatevi e state sereni.

On air: The Alan Parson Project - Mammagamma

INGREDIENTI (per 2 teglie di biscotti)

  • 240g farina tipo 1
  • 175g farina di grano saraceno, macinata fina
  • 35g fiocchi di avena, macinati finemente
  • 100g zucchero di canna chiaro (più altro per la decorazione)
  • 50g zucchero semolato
  • 100g burro
  • 20g latte fresco
  • 2 uova grandi
  • 10g amaretto di Saronno
  • 5g lievito per dolci
  • 2g sale
  • semini di 1 bacca di vaniglia

Nella ciotola della planetaria (o in una ciotola normale, col frullino elettrico) mescolare il burro MORBIDO e la vaniglia con la foglia, per 2′. Aggiungere gli zuccheri e continuare a montare per 5′, ad alta velocità. Aggiungere le uova, a temperatura ambiente, una alla volta. Unire il latte, a temperatura ambiente, ed in ultimo il liquore. Mettere la velocità al minimo ed inserire farine, avena, lievito e sale. Far girare giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo. Posizionare l’impasto su un foglio di carta forno, mettere sopra un altro foglio di carta forno e stendere con un mattarello in un rettangolo dello spessore di 7mm. Disporre l’impasto, fra i due fogli di carta forno, su un tagliere o una teglia e mettere in frigo per 1h. Togliere lo strato sommitale di carta forno, spolverare di farina la superficie e girare il rettangolo su un foglio di carta forno pulito. Togliere lo strato di carta forno che era sotto, ora diventato sopra, e ritagliare i biscotti col proprio stampino preferito. Trasferire i biscotti su teglie ricoperte di carta forno, spolverare con zucchero di canna e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 20′: dopo 10′ di cottura girare la teglia. Sfornare (i biscotti non saranno troppo coloriti), far raffreddare su una gratella e gustare. ENJOY!

BUCKWHEAT BISCUITS

INGREDIENTS (for 2 baking trays)

  • 240g wholemeal flour
  • 175g buckwheat flour, finely ground
  • 35g oat flakes, finely ground
  • 100g light brown sugar (plus more for decoration)
  • 50g caster sugar
  • 100g butter, room temperature
  • 20g fresh milk, room temperature
  • 2 eggs, large, room temperature
  • 10g Amaretto di Saronno
  • 5g baking powder
  • 2g salt
  • seeds of 1 vanilla bean

In the bowl of a stand mixer (or in a normal bowl, with an electric whisk) mix SOFT butter and vanilla with the paddle attachment, for 2′. Add sugars and continue to mix for 5′, high speed. Add eggs, at room temperature, one at a time. Add milk, at room temperature, and finally the liqueur. Put mixer on low speed and insert flours, oats, baking powder and salt. Mix as long as you obtain a homogeneous mixture. Place the dough on a sheet of parchment paper, put another sheet of parchment paper on the dough and roll out with a rolling pin in a rectangle with a thickness of 7mm. Place the dough, between the two sheets of parchment paper, on a cutting board or on a baking sheet and refrigerate for 1h. Remove the top layer of parchment paper, dust the surface of the dough with flour and turn the rectangle on a clean sheet of parchment paper. Remove the layer of baking paper that was below, now become over, and cut out the biscuits with your favorite stencil. Transfer cookies onto baking sheets covered with parchment paper, sprinkle with brown sugar and bake in the preheated oven at 180° for 20′: after 10′ of cooking, turn the pan. Remove from the oven (biscuits won’t be too colorful), let cool on a wire rack and taste. ENJOY!

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...