
Questa è una ricetta vincente per vari motivi. Estremamente facile da fare. Si può servire caldo, tiepido, freddo. Perfetto come antipasto, nei buffet, per i pic-nic, come secondo, come piatto unico. Può essere farcito a piacere con qualsiasi cosa: formaggi, affettati, tonno, funghi, salse. Le erbette della frittata si possono sostituire con un’infinità di altre verdure: asparagi, zucchine, peperoni, spinaci.
Ammetto che era una cosa che non avevo mai fatto, ma un caro amico mi aveva detto tempo addietro di averlo mangiato in alcune occasioni e mi ero ripromessa di farlo. Qualche giorno fa ne ho notate alcune versioni scorrendo su internet, e mi sono decisa.
Non ho seguito nessuna ricetta in particolare: ho usato delle erbette trovate già cotte in frigorifero, un pugnetto di formaggio grattugiato in precedenza, e per il ripieno l’ultima mozzarella e qualche fetta di bresaola.
All’occorrenza può risultare anche totalmente vegeteriano, e già così è SENZA GLUTINE. Ve lo consiglio come piatto unico, accompagnato da una fresca insalatina. Merita davvero.
On air: Red Redford Sound System One - Wind
INGREDIENTI (per 1 rotolo, teglia quadrata 25×25)
Per la frittata:
- 6 uova grandi
- 20g latte fresco
- 30g formaggio grana grattugiato
- 150g erbette, già lessate e strizzate
- 1 cucchiaio di erba cipollina
- sale, pepe
Per il ripieno:
- 200g mozzarella vaccina
- 100g bresaola

Per la frittata: in una ciotola mischiare le uova con il latte, il formaggio grattato, l’erba cipollina, sale e pepe a proprio gusto. Unire in ultimo le erbette cotte, ben strizzate e tagliate sottilmente a coltello. Mescolare bene e versare in una teglia quadrata da 25cm, ricoperta di carta forno, distribuendo il composto in uno strato omogeneo. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per 15-20′: la frittata deve cuocere senza scurire. Sfornare e togliere le frittata dalla teglia, aiutandosi con la carta forno, quindi girarla su un foglio di carta forno pulito.
Per la farcitura: lasciar raffreddare la frittata per 15′, poi distribuirci sopra la mozzarella (io l’ho spezzettata a mano) e sopra le fette di bresaola (con eventuali salse o altro, a piacere). Arrotolare strettamente la frittata, ottenendo un rotolo: chiuderlo nella carta forno su cui era poggiato e spostarlo in frigorifero. Al momento di servirlo, può essere messo in forno per 10′, sempre avvolto nella sua carta forno, per far sciogliere la mozzarella e mangiarlo caldo, oppure può essere semplicemente affettato e mangiato freddo. Può essere fatto anche il giorno prima, per organizzarsi per tempo nel caso di un buffet. ENJOY!

STUFFED SPINACH OMELETTE ROLL
INGREDIENTS (for 1 roll, 25×25 square mold)
For the omelette:
- 6 eggs, large
- 20g fresh milk
- 30g parmesan cheese, grated
- 150g spinach, already boiled and squeezed
- 1 tablespoon chives
- salt and pepper
For the filling:
- 200g mozzarella cheese
- 100g bresaola (or other cold cuts)
For the omelette: in a bowl mix the eggs with the milk, the grated cheese, the chives, salt and pepper to taste. Finally add the spinach, well squeezed and cut thinly with a knife. Mix well and pour into a 25cm square mold covered with parchment paper, distributing the mixture in a homogeneous layer. Bake in the preheated oven at 175°C for 15-20′: the omelette must cook without darkening. Remove from the oven and remove the omelette from the mold, using the parchment paper, then turn it on a sheet of clean parchment paper.
For the filling: leave the omelette to cool for 15′, then distribute the mozzarella cheese over it (I have chopped it by hand) and over it put the slices of bresaola (with any sauces, to taste). Roll the omelette tightly, obtaining a roll: close it in the parchment paper on which it was placed and move it to the refrigerator. When serving, it can be baked for 10′, always wrapped in its parchment paper, to melt the mozzarella cheese and eat it hot, or it can simply be sliced and eaten cold. It can also be done the day before, to get organized in time for a buffet. ENJOY!

A presto, Federica