Spero di essere ancora in tempo per la raccolta dei fiori di sambuco, prima che diventino bacche scure. Questo sciroppo è particolarmente utilizzato in Trentino, ed ancor più in Alto Adige. Quello che si trova in commercio però è particolarmente scuro, denso e dolcissimo, con una forte mancanza di limone.
La mia ricetta (ed ogni famiglia ha la sua, altrettanto valida) prevede, oltre ovviamente ai fiori, zucchero, limone ed acido citrico; qualcuno sostituisce l’acido citrico con l’aceto ma io e la mamma, quando ero piccola, abbiamo provato entrambe le versioni e sinceramente l’acido citrico (o eventualmente l’acido tartarico) a nostro gusto è migliore.
Lo sciroppo di questa ricetta è particolarmente limpido, di un delicatissimo colore giallo, poco denso ed estremamente profumato e gustoso. Può essere invasato da freddo in vasi puliti e conservato in frigorifero oppure in cantina per qualche mese (e io faccio così) oppure fatto bollire ed invasato in vasi sterilizzati per creare il sottovuoto: in questo modo può essere conservato senza rischi per molto più tempo.
Ottimo per fresche bevande estive, diluito sia in acqua che in alcolici vari, è perfetto per buffet, pic-nic e merende all’aperto. Non fatevi scappare i fiorellini.

On air: Venus - Deodato

INGREDIENTI (per circa 3L di sciroppo)

  • 12 fiori di sambuco
  • 2 litri acqua
  • 4 limoni grandi, non trattati
  • 2kg zucchero semolato
  • 35g acido citrico

Lavare i fiori velocemente, poi disporli in una pentola capiente, unire l’acqua e i limoni, tagliati a fettine. Coprire col coperchio e lasciar macerare per 24h, in luogo fresco.

Unire ora lo zucchero e l’acido citrico e far macerare altre 24h, mescolando di tanto in tanto.

Filtrare lo sciroppo attraverso un colino e mescolare molto bene. Invasare in vasi perfettamente puliti e conservare in frigorifero o luogo freschissimo, lontano dalla luce, dove si conservano per circa 3 mesi.

In alternativa è possibile portare lo sciroppo a bollore, far bollire qualche minuto e poi invasare ancora bollente in vasi sterilizzati, chiudendo con capsule nuove e capovolgendo le bottiglie per creare il sottovuoto. Il metodo più comodo per sterilizzare i vasetti è lavarli e poi metterli in forno a 125°C per 20′.

ELDERFLOWER SYRUP

INGREDIENTS (for about 3L syrup)

  • 12 elder flowers
  • 2 liters water
  • 4 lemons, large, organic
  • 2kg caster sugar
  • 35g citric acid

Wash the flowers quickly, then place them in a large pot, add the water and the lemons, cut into slices. Cover with a lid and leave to macerate for 24 hours in a cool place.

Now add the sugar and the citric acid and leave to macerate for another 24 hours, stirring occasionally.

Strain the syrup through a sieve and mix very well. Place in perfectly clean jars and keep in the fridge or in a very fresh place, away from the light, where they are kept for about 3 months.

Alternatively, it is possible to bring the syrup to a boil, boil for a few minutes and then pot still hot in sterilized bottles, closing with new capsules and turning the bottles upside down to create the vacuum. The most convenient way to sterilize the jars is to wash them and then put them in the oven at 125°C for 20′.

A presto, Federica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...