Quando le parole non bastano, ditelo con un tartufo. Magari senza glutine, senza lattosio, senza cottura, vegan. Con un cuore morbido di cioccolato fondente extra, ricoperto da un manto di cocco rapè.
Perfetti per non accendere il forno in estate, questi tartufini si fanno con pochi semplici ingredienti e sono perfetti da servire nei buffet, o come dolcetto senza sensi di colpa accanto ad un ottimo caffè forte.
Nella ricetta trovate tutti i consigli per farli alla perfezione, a prova di bambino.
Amate e mangiate tartufi, perché è l’amore che muove il mondo. Ma anche il cioccolato.

On air: Bee Gees - Fanny (Be Tender With My Love)

INGREDIENTI (per 20 tartufini)

  • 230g latte di cocco*
  • 200g cioccolato fondente extra (85% cacao)
  • 40g sciroppo di agave**
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • cocco rapè

*se avete possibilità di scelta, utilizzate quello specifico per dolci, con tutta la sua “panna”, ossia non quello totalmente liquido che si usa nei piatti salati

**può essere sostituito con miele, pari peso, oppure con 50g di zucchero semolato, anche di canna

Spezzettare grossolanamente il cioccolato fondente e metterlo in una ciotola. In un pentolino scaldare latte di cocco, sciroppo di agave e vaniglia fino a sfiorare il bollore. Versare il liquido sopra al cioccolato, attendere 1′ e poi mescolare energicamente con una frusta, per ottenere un composto denso (simile alla cioccolata calda) e perfettamente liscio. Coprire la ciotola con pellicola e mettere in frigorifero per una notte.

La mattina successiva ricavare dal composto, che si sarà rassodato, delle palline della grandezza di una noce e disporle in un piattino pieno di cocco rapè. Ora una precisazione: pur essendo il composto molto sodo, maneggiandolo per dare forma alle palline si scalderà e non riuscirete a formare delle sfere perfette. Niente paura, basta darci un accenno di forma e disporre le palline nel cocco: una volta ricoperte bene di cocco, riprendere le sfere in mano e rimaneggiarle per darci una forma perfettamente tonda, operazione che ora verrà facilissima. Disporre le palline su un vassoio e tenerle in frigorifero fino al momento del servizio: attendere almeno 1h prima di consumarle. I tartufini si conservano in frigorifero, in un contenitore per alimenti, per una settimana, restando morbidi senza indurirsi. ENJOY!

CHOCOLATE COCONUT VEGAN TRUFFLES

INGREDIENTS (for about 20 truffles)

  • 230g coconut milk, full fat
  • 200g extra dark chocolate (85% cocoa)
  • 40g agave syrup (or 40g honey, or 50g caster sugar)
  • 1 teaspoon vanilla extract
  • coconut flakes

Chop the dark chocolate coarsely and place it in a bowl. In a saucepan heat coconut milk, agave syrup and vanilla until it boils. Pour the liquid over the chocolate, wait 1′ and then mix vigorously with a whisk, to obtain a thick mixture (similar to hot chocolate) and perfectly smooth. Cover the bowl with plastic wrap and refrigerate overnight.

The next morning get balls of the size of a walnut from the compound, which will be firmed, and place them in a plate full of coconut flakes. Now a note: although the compound is very hard, handling it to give shape to the balls will warm it up and you will not be able to form perfect balls. Don’t worry, just give them a hint of shape and place the balls in the coconut flakes: once covered with coconut, take the balls in your hand and rearrange them to give them a perfectly round shape, which will now be very easy. Place the truffles on a tray and keep them in the refrigerator until the time of serving: wait at least 1h before consuming them. You can store your truffles in the refrigerator, in a food container, for a week, and they will remain soft without hardening. ENJOY!

A presto, Federica

Una risposta a "Tartufini vegan al cioccolato e cocco"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...