
Per deliziarvi il weekend questi dolcetti sono l’ideale: un guscio croccante di frolla ripieno di crema pasticcera e pezzi di pera. Una di quelle crostate che sa di casa, di semplice e di buono.
Al posto di fare delle monoporzioni, è chiaramente possibile fare una torta unica, ma ho già detto mille volte che io adoro i dolcetti individuali, sia per il servizio che per un discorso fotografico.
Per la frolla, ho utilizzato la ricetta della torta di fregoloti, solo senza mandorle e con lo zucchero di canna, per un colore ed un sapore più corposo. Chiaramente è possibile utilizzare un normale zucchero bianco o la farina che più preferite, incluse farro, multicereali, integrale.
Mangiate (consapevolmente) e… buon weekend.
On air: REO Speedwagon - Can't Fight This Feeling
INGREDIENTI (per 4 stampini da 10cm o per 1 stampo da 20cm)
Per la frolla:
- 280g farina tipo 1
- 100g zucchero di canna integrale
- 100g burro freddo
- 1 uovo grande
- 10g rum
- 5g lievito per dolci
- scorza di 1/2 limone
Per la crema pasticcera da forno:
- 250g latte fresco
- 100g zucchero semolato
- 100g uova (2 uova medie)
- 15g amido di mais (maizena)
- 15g fecola di patate
- semini di 1/2 bacca di vaniglia
Per il ripieno:
- 2 pere mature
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)

Per la crema pasticcera da forno: portare il latte a bollore in un pentolino, insieme alla vaniglia.
Nel frattempo, in una ciotola, mescolare energicamente le uova con zucchero, amido di mais e fecola. Versare 1/3 di latte bollente sul composto di uova, mescolare bene e poi versare tutto nei 2/3 di latte rimasti. Cuocere su fiamma dolcissima, mescolando di continuo, finché la crema pasticcera non si addenserà, velando il cucchiaio.
Togliere subito dal fuoco e versare la crema in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare.
Per la frolla: nella ciotola della planetaria inserire tutti gli ingredienti, incluso il burro freddo a cubetti, e mescolare con la foglia fino ad ottenere un composto formato da grosse briciole (ci vorranno appena 2-3′ ed è importante non lavorarlo troppo altrimenti si forma una palla).
Per la formatura del dolce: disporre briciole di frolla sul fondo di ogni stampino ben imburrato (meglio se con fondo estraibile), premendo bene con le dita per compattarlo e creando anche un bordo di 2cm lungo le pareti degli stampi. Disporre nell’incavo di frolla appena creato alcuni cucchiai di crema pasticcera (ben raffreddata) e sopra dei pezzettini di pere (precedentemente pelate e detorsolate). Spolverare con cannella, se piace, quindi disporre le briciole di frolla rimaste sopra al ripieno, di modo da ricoprirlo in modo uniforme.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 25-30′: la superficie deve essere dorata e soda al tatto. Sfornare e far raffreddare 1h negli stampini prima di sformare.
Servire, eventualmente con una pallina di gelato alla vaniglia.
ENJOY!

INDIVIDUAL CRUMBLE TARTS WITH CREAM AND PEARS
INGREDIENTS (for 4 10cm mini tart molds or 1 20cm tart mold)
For the shortcrust pastry:
- 280g semi-wholemeal flour
- 100g dark brown sugar
- 100g butter, cold, diced
- 1 egg, large
- 10g rum
- 5g baking powder
- 1/2 lemon zest
For the custard:
- 250g fresh milk
- 100g caster sugar
- 100g egg (2 medium eggs)
- 15g cornstarch
- 15g potato starch
- 1/2 vanilla bean seeds
For the filling:
- 2 pears, ripe
- 1 teaspoon cinnamon powder
For the custard: bring the milk to a boil in a saucepan, together with the vanilla.
Meanwhile, in a bowl, vigorously mix the eggs with sugar, cornstarch and potato starch. Pour 1/3 of boiling milk over the egg mixture, mix well and then pour everything into the 2/3 remaining milk. Cook on a very gentle flame, stirring constantly, until the custard is thickened, veiling the spoon.
Remove immediately from the heat and pour the cream into a bowl, cover with plastic wrap and leave to cool.
For the shortcrust pastry: in the bowl of a stand mixer insert all the ingredients, including the cold butter, and mix with the paddle attachment until obtaining a mixture consisting of large crumbs (it will take just 2-3′ and it’s important not to work it too much otherwise you form a ball).
For the tarts: place the pastry crumbs on the bottom of each well-buttered mold (preferably springform pans), pressing firmly with your fingers to compact it and also creating a 2cm border along the walls of the molds. Place a few tablespoons of custard (well cooled) and some pears (previously peeled and cut into pieces) in the pastry hollow. Sprinkle with cinnamon, if you like it, then place the left over crumbs on the filling, so as to cover it evenly.
Bake in the preheated oven at 180°C for 25-30′: the surface must be golden and firm to the touch. Remove from the oven and let cool for 1h in the molds before removing from them.
Serve, possibly with a scoop of vanilla ice cream.
ENJOY!

A presto, Federica