Una vellutata deliziosa, corposa e cremosissima, una coccola speciale per il palato.
Il gusto intenso dei funghi viene reso interessante dal contrasto con la panna acida. I quadrotti di sfoglia donano una nota croccante al piatto.
Vi farà fare un figurone anche con gli ospiti più ricercati ed esigenti.

On air: Mario Biondi - My Christmas Baby (The Sweetest Gift)

INGREDIENTI (per 6 persone)

Per la vellutata di funghi:

  • 700g funghi misti con porcini (freschi o surgelati)
  • 2 patate grandi
  • 2 carote grandi
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cipolla grande
  • 1 spicchio di aglio grande
  • sale, pepe
  • 150g panna acida

Per i quadrotti di sfoglia al timo:

  • 250g pasta sfoglia*
  • 1 cucchiaio di timo essiccato
  • sale, pepe

*se la utilizzate senza glutine, tutta la ricetta sarà gluten-free

Per la vellutata di funghi: lavare tutte le verdure, pelare le patate, curare i funghi (se sono freschi). Tagliare tutto in pezzi non troppo grandi.
In una pentola capiente inserire tutte le verdure, le patate, i funghi, l’aglio. Aggiungere 600-700g di acqua, coprire col coperchio, lasciando una fessura, e far cuocere a fuoco moderato per 50′ circa, mescolando di tanto in tanto.
Quando tutte le verdure saranno ben morbide, allontanare dal fuoco, regolare di sale e pepe a piacere, quindi frullare col frullatore ad immersione, ottenendo una crema perfettamente liscia ed omogenea.
Aggiungere la panna acida e frullare ancora qualche secondo.

Per i quadrotti di sfoglia al timo: mentre la vellutata cuoce, stendere la sfoglia in un rettangolo, ad uno spessore di 2mm (oppure utilizzate una sfoglia già stesa). Bucherellare la sfoglia con i rebbi di una forchetta. Insaporirla con sale, pepe e timo, quindi tagliarla con una rotella per pizza, ricavando tanti quadratini di non più di 3 cm per lato.
Spostare i quadrotti su teglie rivestite con carta forno e cuocere in forno VENTILATO preriscaldato a 190°C per 5-6′: la sfoglia deve dorarsi senza brunire troppo, quindi regolarsi col proprio forno.
Sfornare e togliere subito dalla teglia, facendo raffreddare i quadrotti su una gratella (facendo in modo che circoli aria attorno alla sfoglia, si manterrà la sua croccantezza).

Servire la vellutata di funghi ben calda, con i quadrotti a parte, di modo che ogni commensale si serva a suo piacere.

ENJOY!

MUSHROOM SOUP WITH THYME PUFF PASTRY SQUARES

INGREDIENTS (for 6 servings)

For the mushroom soup:

  • 700g mixed mushrooms with porcini (fresh or frozen)
  • 2 potatoes, large
  • 2 carrots, large
  • 2 celery stalks
  • 1 onion, large
  • 1 clove garlic, large
  • salt and pepper
  • 150g sour cream

For the thyme puff pastry squares:

  • 250g puff pastry
  • 1 tablespoon dried thyme
  • salt and pepper

For the mushroom soup: wash all the vegetables, peel the potatoes, cure the mushrooms (if they are fresh). Cut everything into not too large pieces.
In a large saucepan, put all the vegetables, potatoes, mushrooms, garlic. Add 600-700g of water, cover with the lid, leaving a crack, and cook over moderate heat for about 50′, stirring occasionally.
When all the vegetables are soft, remove from the heat, season with salt and pepper to taste, then blend with an immersion blender, obtaining a perfectly smooth and homogeneous cream.
Add the sour cream and blend again for a few seconds.

For the thyme puff pastry squares: while the soup is cooking, roll out the pastry in a rectangle, at a thickness of 2mm (or use a store-bought puff pastry). Prick the puff pastry with the prongs of a fork. Season it with salt, pepper and thyme, then cut it with a sharp knife, obtaining many squares of no more than 3cm per side. <br<Move the squares on trays lined with parchment paper and bake in the preheated oven, fan-assisted mode, at 190°C for 5-6′: the puff pastry must brown without darkening too much, then take a look at your oven.
Remove from the oven and remove immediately from the pan, allowing the squares to cool on a wire rack (making sure that air circulates around the squares, their crispness will be maintained).

Serve the mushroom soup hot, with the squares aside, so that each guest can serve as he likes.

ENJOY!

A presto, Federica

Una risposta a "Vellutata di funghi con quadrotti di sfoglia al timo"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...