Le mie torte preferite in assoluto sono lo strudel, la torta di mele e la torta di grano saraceno. E non per campanilismo (ah no?). Queste ricette hanno l’essenza della montagna racchiusa in ogni morso, e questa nello specifico è anche senza glutine. Questa versione è la classica che la maggior parte delle famiglie del territorio conservano nel loro ricetterio, ma gode di mie personali rivisitazioni che secondo me la rendono ancora migliore. Tendenzialmente poi, come nella Linzertorte, io sostituisco la confettura di mirtillo rosso con quella di ribes rosso: il prodotto più acidulo contrasta in modo spiccato col rustico del grano saraceno a grana grossa e delle nocciole macinate, donando una piacevole freschezza. Per quanto riguarda l’altezza della torta: a me piace farla particolarmente alta di modo da fare doppio strato di confettura, quindi utilizzo una tortiera da 20cm di diametro, ma niente vieta di utilizzare uno stampo da 22-24cm e fare un solo strato. Tradizionalmente va servita con della panna fresca semimontata, ma io, che mi dissocio dalle convenzioni tranne quando le seguo alla lettera, la servo così, perchè in effetti non le manca assolutamente nulla.

On air: George Harrison - Cheer Down 

INGREDIENTI (per uno stampo tondo da 20cm)

  • 200g farina di grano saraceno, macinata grossa
  • 200g zucchero semolato
  • 200g burro morbido
  • 140g nocciole non pelate, tritate finemente (o mandorle)
  • 5 uova grandi
  • 1 mela, sbucciata e grattugiata (circa 120g)
  • 1 busta di lievito per dolci (16g)
  • scorza di 1 limone
  • 2g cannella in polvere
  • 1g sale
  • 250g confettura di ribes rosso
  • zucchero a velo (per la guarnizione)

Nella ciotola della planetaria (o in una normale ciotola grande se lo fate col frullino elettrico) porre burro morbido, zucchero semolato, scorza di limone e cannella e montare con la foglia per almeno 5′. Ottenuto un composto soffice e spumoso, unire i 5 tuorli, uno alla volta, lasciando assorbire bene uno prima di aggiungere il successivo. Unire ora farina, lievito, nocciole tritate e mela grattugiata (conferisce umidità ad un impasto così rustico). Mescolare sempre con la foglia in modo da ottenere un composto omogeneo. A parte montare gli albumi a neve ferma col sale. Unirli in due volte al composto precedente, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto. Versare nello stampo a cerniera ben imburrato ed infarinato (con farina di riso se la volete completamente gluten-free). Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50′: vale la prova stecchino. Sfornare e far raffreddare 20′ nello stampo prima di sformarla e capovolgerla su una gratella. Una volta ben raffreddata, tagliarla in 2 o 3 strati e farcirla con la confettura. Spolverare con zucchero a velo e servire. ENJOY!

INGREDIENTS (for a 20-22cm round springform cake tin)

  • 200g buckwheat flour, coarsely ground
  • 200g caster sugar
  • 200g butter, room temperature
  • 140g unpeeled hazelnuts, finely chopped (or almonds)
  • 5 eggs, large
  • 1 apple, peeled and grated (about 120g)
  • 16g baking powder
  • 1 lemon zest
  • 2g cinnamon powder
  • 1g salt
  • 250g red currant jam
  • powdered sugar (for garnishment)

In the bowl of a mixer (or in a normal large bowl if you do it with an electric whisk) place soft butter, granulated sugar, lemon zest and cinnamon and whisk for at least 5 minutes. Once obtained a soft and fluffy mixture, add 5 egg yolks, one at a time, allowing to absorb one well before adding the next one. Now add flour, baking powder, chopped hazelnuts and grated apple (it gives moisture to such a rustic dough). Mix well in order to obtain a homogeneous mixture. Separately, whisk egg whites until stiff with salt. Combine them in two times in the previous mixture, mixing gently with a spatula from bottom to top. Pour into a well-greased and floured springform cake tin (with rice flour if you want it completely gluten-free). Bake in the preheated oven at 180° for about 50′: the toothpick test is valid. Remove from the oven and let it cool 20′ in the mold before turning it out and turning it upside down on a wire rack. Once well cooled, cut it into 2 or 3 layers and stuff it with jam. Sprinkle with powdered sugar and serve. ENJOY!

A presto, Federica

2 risposte a "Torta di grano saraceno"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...