Nella settimana di Halloween continuo imperterrita a bypassare tutte le ricette a tema: detesto mummie, ragnetti e simili. Ma adoro le mele e voglio proporre ricette adatte veramente a tutti.
Questa torta è senza glutine, senza lattosio, vegana, corposa e buonissima: la versione senza uova né burro della classica torta dell’Alto Adige.
Mio papà, che per definizione ama le torte col burro, ha esclamato, una volta messa in bocca: “Mmmm… adoro queste torte col burro!”. Mi ha fatto quasi pena nel dirgli che non ce n’era traccia!

On air: Harvey Mason - Groovin' You

INGREDIENTI (per 1 tortiera da 20cm di diametro)

  • 100g farina di grano saraceno, macinata fina
  • 100g mandorle pelate
  • 50g fecola di patate
  • 90g zucchero semolato
  • 150g latte di mandorle (o altro latte vegetale)
  • 50g olio di semi di girasole (o altro olio di semi)
  • 8g lievito per dolci
  • 1g sale
  • 400g mele (2 mele medio-grandi)
  • semini di 1/2 bacca di vaniglia
  • scorza di 1/2 arancia (o limone)
  • 20g succo di limone

Sbucciare le mele e tagliarne una a fettine sottili: servirà per la decorazione.
Frullare la mela restante insieme a latte vegetale, olio di semi, vaniglia, scorza d’arancia e succo di limone, ottenendo un composto liquido ed omogeneo.
In un food processor frullare le mandorle insieme allo zucchero, ottenendo una farina sottile.
In una ciotola porre tutti gli ingredienti secchi: mandorle e zucchero tritati, farina di grano saraceno, fecola, lievito e sale. Mescolare con una frustina. Unire i liquidi e mescolare bene per ottenere un composto omogeneo.

Oliare ed infarinare (con farina di riso o fecola) la tortiera, quindi versarci l’impasto e guarnire con le fettine di mela come più vi piace (io ho fatto una raggiera sfalsata). Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per 45-50′: vale la prova stecchino.
Sfornare e far raffreddare 30′, quindi togliere la torta dallo stampo e farla raffreddare completamente su una gratella prima di affettare e gustare. ENJOY!

La base di questa torta, nel sapore, è praticamente identica alla classica torta di grano saraceno sudtirolese (trovate la ricetta originale qui), ma senza alcun derivato animale e senza glutine, quindi adatta veramente a tutti. Se intendete farcirla con la confettura di mirtilli rossi, basterà omettere la decorazione finale con le fettine di mela (mantenendo però la mela frullata nell’impasto): una volta raffreddata, tagliatela a metà e farcitela con la confettura. Sarà uguale alla versione tradizionale!

APPLE AND BUCKWHEAT VEGAN CAKE (GLUTEN AND LACTOSE FREE)

INGREDIENTS (for a 20cm springform pan)

  • 100g buckwheat flour, finely ground
  • 100g almonds, peeled
  • 50g potato starch
  • 85g caster sugar
  • 150g almond milk (or other vegetable milk)
  • 50g sunflower oil (or other seed oil)
  • 8g baking powder
  • 1g salt
  • 400g apples (2 medium-large apples)
  • 1/2 vanilla bean seeds
  • 1/2 orange (or lemon) zest
  • 20g lemon juice

Peel the apples and cut one into thin slices: it will be used for decoration.
Blend the remaining apple together with vegetable milk, seed oil, vanilla, orange peel and lemon juice, obtaining a liquid and homogeneous mixture.
In a food processor blend the almonds together with the sugar, obtaining a thin flour.
Put all the dry ingredients in a bowl: chopped almonds and sugar, buckwheat flour, starch, yeast and salt. Mix with a whisk. Add the liquids and mix well to obtain a homogeneous mixture.
Oil and flour (with rice flour or starch) the cake pan, then pour the mixture and garnish with apple slices as you like (I made a radial offset). Bake in a preheated static oven at 175 ° C for 50 ‘: the toothpick test is worth.
Remove from oven and let cool for 30 ‘, then remove the cake from the mold and let it cool completely on a wire rack before slicing and enjoy. ENJOY!

A presto, Federica

Una risposta a "Torta vegan alle mele e grano saraceno (senza glutine né lattosio)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...