Questa confettura è la perfezione: acidità e dolcezza perfettamente calibrate, deliziosi ribes ancora semi-interi, corpo e gusto. Non è facile trovare in commercio una confettura di ribes, e perlopiù sono zuccheratissime.
Viene particolarmente usata nella mia regione (insieme alla più conosciuta confettura di mirtilli rossi), soprattutto in abbinamento al grano saraceno, il cui gusto rustico e “pesante” viene piacevolmente moderato dalla nota fresca ed acidula del ribes.
La cosa interessante di questa ricetta è che prevede due soli ingredienti ed una cottura rapida, senza alcun utilizzo di pectina o gelificanti vari. Basta solo organizzarsi la sera prima per disporre ribes e zucchero in una pentola: il giorno seguente si porta a cottura ed è fatta. Veloce e DELIZIOSA!
Ricette che prediligono questa confettura le trovate nelle mie pubblicazioni passate: torta di grano saraceno, sbrisolona Linzer, biscotti Linzer, ciambella al cioccolato con crema al mascarpone e ribes rosso.

On air: Bon Jovi - Never Say Goodbye

INGREDIENTI (per 3 vasetti da 250mL)

  • 1kg ribes rossi
  • 200g zucchero semolato

Il giorno precedente porre in una pentola capiente i ribes, ben lavati, e lo zucchero semolato: mescolare avendo cura di non ridurre in poltiglia il ribes, coprire con pellicola e far riposare in luogo asciutto e fresco fino al giorno successivo (10-14h).

Porre la pentola sul fuoco e portare a bollore, senza coperchio, su fuoco dolcissimo, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. A partire dal bollore, cuocere fino a che il liquido non si sarà un po’ addensato, senza essere sodo: la consistenza ottimale si ottiene nel raffreddamento, quindi quando è bollente l’aspetto deve essere ancora bello fluido. In totale io cuocio per 30-40′ massimo, compreso il tempo per portare a bollore. Questa confettura non va frullata, perchè i ribes sono molto piccoli e in parte perderanno la forma in cottura, lasciando però una consistenza corposa e piacevolissima al palato.

Invasare la confettura bollente in vasetti perfettamente puliti e sterilizzati, chiudendo poi strettamente con capsule nuove e girando i vasi per ottenere il sottovuoto. Una volta raffreddata, disporre la confettura in dispensa, dove si conserva per vari mesi.

Per sterilizzare i vasetti, è molto comodo lavarli bene con acqua calda e poi metterli in forno a 125°C per 20′. Una volta tolti dal forno, versarci subito la confettura bollente e procedere come scritto sopra.

ENJOY!

RED CURRANT JAM

INGREDIENTS (for 3 250mL jars)

  • 1kg
  • 200g caster sugar

The previous day place red currants, well-washed, and caster sugar in a large pot: mix, taking care not to reduce the currants to a pulp, cover with plastic wrap and let it rest in a dry and cool place until the following day (10-14h).

Place the pot on the stove and bring to the boil, without a lid, on a very gentle flame, stirring occasionally with a wooden spoon. Starting from the boil, cook until the liquid has thickened a little, without being firm: the optimal consistency is obtained in the cooling, therefore when it is boiling the appearance must still be beautiful fluid. In total I cook for 30-40′, including the time to bring to the boil. This jam should not be blended, because currants are very small and in part they will lose their shape during cooking, leaving however a full-bodied and very pleasant texture to the taste.

Put the jam, still hot, in sterilized jars, then close them with new capsules and turn upside down. When the vacuum has been obtained, they can be turned and placed in the pantry.

To sterilize the jars, it is very convenient to wash them well with hot water and then put them in the oven at 125°C for 20′. Once removed from the oven, immediately pour in the boiling jam and proceed as written above.

ENJOY!

A presto, Federica

2 risposte a "Confettura di ribes"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...