Per descrivere il sapore paradisiaco di questo strudel una parola è troppa e due sono poche. Meglio riempirsi la bocca, non dire nulla e chiudere gli occhi, gustandolo fino all’ultimo morso.

Trovate la ricetta trentina con pasta tirata qui e la ricetta della Valle Aurina qui.

On air: Paul McCartney & Wings - My Love

INGREDIENTI (per 1 strudel)

Per la frolla:

  • 300g farina 00 debole
  • 150g burro freddo
  • 90g zucchero a velo
  • 4 tuorli di uova grandi
  • semini di 1 bacca di vaniglia
  • 4g di lievito per dolci
  • 1g sale

Per il ripieno:

  • 6 mele (renette o golden)
  • 50g di uvetta
  • 20g pinoli
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • scorza grattata di 1 limone
  • 1 bicchierino di rum (o grappa)
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 50g pangrattato (o biscotti secchi tritati)

Per servire:

  • zucchero a velo
  • panna fresca

Per la frolla: nella ciotola della planetaria inserire farina e burro freddo a pezzetti. Far girare con la foglia per alcuni minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo, simile alla sabbia. Aggiungere zucchero, lievito, vaniglia e sale e mescolare ancora brevemente. In ultimo aggiungere i tuorli ed impastare fino ad ottenere un impasto compatto. Coprirlo con pellicola e spostare 30′ in frigorifero.

Per il ripieno: sbucciare le mele e privarle del torsolo, quindi tagliarle in quarti ed affettarle finemente. Disporle in una ciotola, aggiungere uvetta, pinoli, cannella, scorza di limone, rum e zucchero. Mescolare bene per amalgamare il tutto.

Stendere la frolla su una superficie infarinata (o direttamente sulla carta forno), con un mattarello, in un rettangolo spesso 2-3mm. Distribuire sulla superficie il pangrattato (o biscotti tritati, come me), lasciando un bordo di 3 cm libero su tutto il perimetro del rettangolo. Versare il ripieno sopra al pangrattato, quindi ripiegarvi sopra i due lati corti del rettangolo, di modo da chiudere il ripieno all’interno. Chiudere anche i due lati lunghi del rettangolo, sovrapponendone i lembi, facendo pressione sulla chiusura per sigillarla.

Bucare la frolla in alcuni punti con uno stuzzicadenti quindi infornare in forno statico preriscaldato a 170°C per 35-40′. La frolla deve essere dorata. Sfornare e far intiepidire per 1h sulla teglia, quindi spolverare con zucchero a velo, tagliare a fette e servire, eventualmente accompagnando con panna fresca semimontata al momento.

ENJOY!

A presto, Federica

3 risposte a "Strudel con pasta frolla"

    1. In quello della Valle Aurina c’è la margarina al posto del burro, ed il ripieno è molto più corposo. In questo il ripieno è il classico!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...