Strangolapreti trentini

In Trentino-A.A. si susseguono da un po’ giornate grigie con pioggia, umidità e vento. L’unico modo per sopravvivere, ma proprio l’unico, è cercare di colorarle con del verde. il caldo colore della speranza, della famiglia, dei germogli che si fanno strada in primavera. Verde = spinaci. E spinaci si sa, in Trentino, = strangolapreti. Provateli, […]

Continua a leggere

Gazpacho tiepido con crema di panna acida

Questa settimana ho lavorato tantissimo, inserendo il pilota automatico ad ore 7 di mattina, in un rincorrersi saggiamente incastrato di pazienti, telefonate, ambulatorio, fai la voce dolce anche se vorresti strozzare qualcuno, pranzo con 3 albicocche secche, cambiati in macchina col pc nel baule, corri, torna a casa alle 21, scatta foto alle 23, cena […]

Continua a leggere

Orzetto alla trentina

Da 35 a 15° il passo è breve, brevissimo, a volte solo una notte. In Trentino sono arrivati temporali e temperature di stagioni tutt’altro che estive. Tant’è. Non che la cosa dispiaccia troppo a noi che corriamo, perché evitiamo di sudare sette camicie avendo addosso solo top e mutandine. E poi, c’è la possibilità di […]

Continua a leggere

Pancakes alla ricotta

Per tutti i sogni infranti, i progetti mancati, le ambizioni disilluse, questa ricetta è perfetta. Risulteranno dei pancakes morbidi e fluffosi, ottimi sia dolci che da accompagnare coi salati. Una coccola ricca e golosa, proposta qui con sciroppo d’agave e frutti di bosco, ma che apre il campo alle più varie combinazioni. Da godersi dal […]

Continua a leggere

Birchermüesli (Porridge svizzero)

Nel marasma delle emozioni quotidiane, quello che ci manca è spesso il tempo di fermarsi, recuperare e ripartire. La ricetta di oggi è un esercizio di pazienza per tutti quelli che, come me, ne difettano immensamente. Quanto deve riposare l’avena insieme al latte? Tutto il tempo che ci vuole. E più riposa, più il porridge […]

Continua a leggere

Parrozzo abruzzese

La regione del mese di agosto è l’Abruzzo e propongo quindi una sua ricetta dolce, tipica del periodo natalizio: una torta tipicamente a semisfera, fatta con semolino di grano duro, mandorle e agrumi, e ricoperta da una glassa di cioccolato fondente. Sul perché io abbia scelto un dolce del Natale v’è poco da disquisire: quanto […]

Continua a leggere

Torta al testo umbra con stracchino, crudo e fichi

In questo periodo ho ritrovato il piacere di impastare a mano, senza planetaria. Percepire l’impalpabilità della farina sotto le dita, sporcarsi le mani ma soprattutto sentire i palmi in fiamme dopo 10′ di impasto. Questo classicone umbro rientra alla perfezione nella sfilza delle ricette tranquillamente lavorabili senza alcuna macchina. Si tratta di una sorta di […]

Continua a leggere

Vincisgrassi marchigiani

Nelle mie manie di perfezionismo rientrano a pieno titolo anche le sequenze ordinate e non casuali. Quindi il grosso conflitto che mi porto dietro da mesi, precisamente da settembre 2019, è come mai nel tour gastronomico, che vede coinvolta una regione italiana al mese, io abbia iniziato dalla Liguria, passando poi per il Lazio senza […]

Continua a leggere

Calzoni al forno con prosciutto

In un mondo ideale cucinerei tutti i giorni, scatterei stupende foto e pubblicherei ricette quotidianamente. In un mondo ideale. On air: Bob Dylan – Maggie’s Farm INGREDIENTI (per 4 calzoni medio-grandi) Per l’impasto: 400g farina 0 220g acqua 20g olio extravergine di oliva 10g zucchero semolato 7g sale 4g lievito di birra fresco (1g se […]

Continua a leggere