
Questa è la classica torta di mele altoatesina (Apfelkuchen), e chiaramente anche trentina, ed è la mia preferita: soffice e zeppa di frutta. Gli ingredienti sono più o meno gli stessi in ogni famiglia; questa è una versione classica che ho visto praticamente uguale su vari libri di ricette del territorio (tra cui il bellissimo libro di Mali Höller). Tipicamente in Alto Adige si fa anche con le albicocche, quando sono di stagione, ma si possono usare con ottimi risultati anche pesche, more o lamponi.
Da provare per un sapore terribilmente casalingo, ma terribilmente buono.
On air: Paris Casablanca - Keep On Running
INGREDIENTI (per una tortiera quadrata 20x20cm)
- 150g farina 00 debole
- 120g zucchero semolato
- 100g burro fuso
- 3 uova grandi
- 7g lievito per dolci
- 3 mele grandi
- semini di 1/2 bacca di vaniglia*
- 1g sale
Per la finitura (opzionale):
- cannella in polvere
- zucchero di canna
*in Alto Adige si usa tipicamente lo zucchero vanigliato, ma io preferisco di gran lunga la bacca di vaniglia

Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi in una ciotola a neve ferma, con un pizzico di sale. Montare in un’altra ciotola i tuorli insieme allo zucchero ed alla vaniglia, a velocità sostenuta, per qualche minuto. Continuando a montare, ora a bassa velocità, unire il burro fuso (raffreddato) ed amalgamare bene. Unire la farina, precedentemente setacciata col lievito e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire ora, mescolando a mano con una spatola dal basso verso l’alto, gli albumi montati a neve, in tre volte, cercando di essere delicati per non smontare il composto. Versare poi nella tortiera, precedentemente rivestita di carta forno. Sbucciare le mele, tagliarle a spicchi e disporle sulla superficie della torta, seguendo la propria fantasia (la foto sotto mostra come le metto io), senza affondarle troppo nell’impasto. In ultimo si può scegliere di spolverare la superficie con cannella in polvere e/o con una manciata di zucchero di canna: non sono indispensabili.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40′: vale la prova stecchino, che deve uscire pulito. Sfornare, attendere 15′ e poi sformare e far raffreddare bene su una gratella, prima di tagliare a quadrotti e servire. Si conserva soffice per almeno 3 giorni sotto una campana di vetro. ENJOY!

APPLE CAKE
INGREDIENTS (for a 20x20cm square mold)
- 150g plain flour
- 120g caster sugar
- 100g butter, melted
- 3 eggs, large
- 7g baking powder
- 3 apples, large
- 1/2 vanilla bean seeds
- 1g salt
For the finishing (optional):
- cinnamon powder
- cane sugar
Separate the yolks from the whites and whip whites in a bowl with a pinch of salt. Whip the egg yolks in another bowl together with the sugar and vanilla, at high speed, for a few minutes. Continuing to whisk, now at low speed, add the melted butter (cooled) and mix well. Add the flour, previously sieved with baking powder and mix until obtaining a homogeneous mixture. Combine now, stirring by hand with a spatula from the bottom upwards, the egg whites whipped, in three times, trying to be delicate so as not to disassemble the mixture. Then pour it into the pan, previously lined with parchment paper. Peel the apples, cut them into wedges and arrange them on the surface of the cake, following your imagination (the photo above shows how I put them), without sinking them too much into the mixture. Finally you can choose to dust the surface with cinnamon powder and / or a handful of cane sugar: they are not indispensable.
Bake in the preheated oven at 180°C for 35-40′: the toothpick test is valid, which must come out clean. Remove from oven, wait 15′ and then turn out to cool on a wire rack before cutting into squares and serving. It keeps soft for at least 3 days under a glass bell. ENJOY!
A presto, Federica
Terribilmentino
"Mi piace""Mi piace"