
La torta dedicata al mese di giugno ha come protagonista indiscusso le ciliegie. E quale migliore accoppiata se non con cioccolato e panna? Un bontà tutta da mordere. La amerete.
Io ho avuto la fortuna di crescere arrampicandomi sui ciliegi, mangiarne i frutti direttamente dall’albero e farmi gli orecchini con le ciliegie accoppiate. Sono soddisfazioni.
Le ricette dei mesi precedenti avevano come protagonisti prugne, pere, castagne, agrumi, kiwi, mele, pompelmo, fragole, lamponi: cliccando sui singoli frutti, trovate la relativa ricetta.
On air: Lucio Battisti - Pensieri E Parole
INGREDIENTI (per 1 torta da 25cm di diametro)
- 6 uova medie
- 180g zucchero semolato
- 150g burro
- 250g cioccolato fondente extra (70-80% cacao)
- 50g farina 00 debole*
- 2g sale
- semini di 1 bacca di vaniglia
Per la farcitura:
- 200g ciliegie mature
- 20g zucchero semolato
- 20g amaretto di Saronno
- 200mL panna fresca liquida
*per sglutinare completamente la ricetta, basta sostituire la farina con pari quantità di fecola di patate

In un pentolino inserire burro e cioccolato fondente in pezzi e cuocere su fiamma dolcissima, mescolando spesso, fino a farli sciogliere completamente.
Separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola montare gli albumi a neve ferma, insieme al sale, con le fruste elettriche. In un’altra ciotola montare i tuorli insieme allo zucchero ed alla vaniglia per qualche minuto, fino a renderli spumosi. Sempre montando, versare a filo burro e cioccolato fusi, ottenendo un bel composto liscio. Aggiungere la farina e mescolare ancora brevemente. In ultimo, aggiungere gli albumi, mescolando A MANO e delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto.
Versare il composto in uno stampo rotondo, non necessariamente con fondo amovibile, rivestito con carta forno, e livellarne la superficie.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 15′, quindi sfornare, attendere 30′ e poi togliere dallo stampo, aiutandosi con i lembi di carta forno. Far raffreddare completamente.
Nel frattempo denocciolare le ciliegie e porle in un pentolino insieme a zucchero e liquore. Spadellare qualche minuto, finché le ciliegie non si saranno ammorbidite, rilasciando il loro liquido. Allontanare dal fuoco e far raffreddare.
Al momento del servizio, montare leggermente la panna: deve restare semi-liquida. Servire la torta a fette, accompagnando con la panna e la composta di ciliegie.
ENJOY!

TENERINA CAKE WITH CHERRIES
A typical cake from the city of Ferrara (Italy), revisited with heavy cream and cherries.
INGREDIENTS (for a 25cm round mold)
- 6 eggs, medium size
- 180g caster sugar
- 150g butter
- 250g extra dark chocolate (70-80% cocoa)
- 50g pastry flour
- 2g salt
- 1 vanilla bean seeds
For the filling:
- 200g ripe cherries
- 20g caster sugar
- 20g amaretto di Saronno
- 200mL heavy cream
In a saucepan insert butter and dark chocolate, cut into pieces, and cook over a very gentle flame, stirring often, until they melt completely.
Separate the yolks from the whites. In a bowl, whisk the egg whites until stiff, together with the salt, with an electric whisk. In another bowl, whisk the egg yolks together with the sugar and vanilla for a few minutes, until they become foamy. Still whipping, pour in melted butter and chocolate, obtaining a nice smooth mixture. Add the flour and mix again briefly. Finally, add the egg whites, mixing gently by hand with a spatula, from the bottom up.
Pour the mixture into a round mold, not necessarily with a springform one, lined with parchment paper, and level the surface.
Bake in the preheated static oven at 200°C for 15′, then take it out of the oven, wait 30′ and then remove from the mold, using the edges of the parchment paper. Allow to cool completely.
In the meantime, pitted the cherries and put them in a saucepan together with sugar and liqueur. Sauté a few minutes, until the cherries have softened, releasing their liquid. Remove from heat and allow to cool.
When serving, whip the heavy cream slightly: it must remain semi-liquid. Serve the cake in slices, accompanied with whipped cream and cherry compote.
ENJOY!
A presto, Federica
Con questa torta golosa ci fai venire voglia di provarla, spadellare poi le ciliegie con l’amaro di Saronno 😋😋😋 delizioso veramente… Tanto di cappello Federica, bravissima… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Nemo&Nancy, fatemi sapere se la provate! Un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona