Grissini al curry

Per un aperitivo sfizioso o una merenda a buffet, spesso non viene in mente l’idea di fare dei gustosi grissini casalinghi. Li avevo già proposti in questa versione alle erbe, mentre quelli di oggi sono al curry: in cottura si sprigionerà un profumo fantastico nella vostra cucina. Sono deliziosi, morbidi all’interno, perfetti da servire con […]

Continua a leggere

Focaccia soffice alle erbe senza impasto

Una focaccia FACILISSIMA, che si fa in una ciotola con un cucchiaio. No more. Risulta sofficissima, quindi non è una di quelle focacce croccanti fuori e morbide dentro: è tutta soffice. Perfetta per gli antipasti, in accompagnamento ai secondi, tagliata a metà e farcita per il pranzo al lavoro o una gita fuori porta. Non […]

Continua a leggere

Pan Bauletto multicereali con pistacchi

Cucinare porta via del tempo, e spesso manca, come la voglia, ma il piacere di farsi un pane fatto in casa, con ingredienti selezionati, con in più l’ingrediente segreto (la passione), ripaga di gran lunga ogni sforzo. Continua la creazione di pani sofficissimi, ottimi a colazione con della marmellata fatta in casa, a pranzo come […]

Continua a leggere

Laugenbrot (Panini tirolesi)

Sì, sono di parte, ma non potete capire la bontà di questi panini. In Alto Adige si trovano ovunque, sia in forma rotonda che a filoncino. Sono i fratellini dei Bretzel: stesso impasto, stessa bontà, solo più adatti ad essere farciti. Si accompagnano alla perfezione con TUTTO: burro e marmellata, speck e cetriolini, burro salato […]

Continua a leggere

Pane rustico alla curcuma con metodo autolisi

Non di solo pane… ma a volte anche sì! Specialmente se è FACILISSIMO, da sfornare in giornata, ben alveolato, scrocchiarello fuori e morbidissimo dentro, di un bel colore giallo paglierino. Rientra a pieno titolo nelle ricette minimo sforzo, massima resa, che tanto amo. Ho seguito una ricetta trovata sul sito Agrodolce, ma ho aumentato l’idratazione […]

Continua a leggere

Pane di segale sudtirolese

Nella nostra regione (e in Alto Adige in primis) vengono usate moltissimo le farine di grano saraceno, segale e mais. Il loro sapore rustico, ma avvolgente, dona una piacevole sensazione di conforto e accoglienza: ci ritrovi l’essenza delle origini. Di rado riesco a trovare un pane simile fuori regione, e per me è il top […]

Continua a leggere

Pan Bauletto semi-integrale con water roux

Tutto nasce dal fatto che mio fratello ha ordinato alla mamma di comprare un pan bauletto del supermercato. Un pan bauletto. Del supermercato. Circondato da segalini appena sfornati, pagnotte al grano saraceno e altre diavolerie che sono solita cucinare, mio fratello ordina un pan bauletto. Non c’è da stupirsi quindi che al mio “Hai visto […]

Continua a leggere

Panini soffici alla zucca

Panini morbidissimi, che creano un bellissimo centrotavola da cui ognuno può staccare la sua porzione. Si possono anche cuocere direttamente staccati, oppure dando la forma di una treccia. Si può decidere di farcirli, prima dell’ultima lievitazione, con formaggi / affettati / olive e altre delizie. Al posto della purea di zucca si può utilizzare purea […]

Continua a leggere