
La regione del mese è la Toscana e questo suo dolce è decisamente uno di quei pochi che mi vanno particolarmente a genio, fin da quando ero piccola. Svariate volte siamo passati, con la mia famiglia, per Piazza del Campo ed ogni volta abbiamo portato a Trento un ricordino goloso: questo.
Quest’anno per la prima volta ho deciso di realizzarlo in casa: il procedimento è velocissimo e anche facile, ma va rispettato alla perfezione per la buona riuscita del dolce. L’ostia ed i canditi di ottima qualità sono fondamentali, quindi procurateveli per tempo se intendete ottenere un ottimo panforte casalingo.
Ricordo che questo dolce è una specialità natalizia, quindi quale occasione migliore per sfornarlo nei prossimi giorni?
Provatelo: le spezie di cui profuma lo rendono una sublime golosità.
I mesi passati sono stati dedicati alla Liguria, al Lazio ed al Veneto: cliccate sulla singola regione per scoprire la ricetta!
On air: Easy Going - Baby I Love You
INGREDIENTI (per 1 panforte da 20cm di diametro)
- 250g mandorle, non pelate
- 150g cedro candito
- 100g arancio candito
- 50g limone candito
- 180g zucchero a velo (più 20g per la finitura)
- 150g miele di millefiori (o acacia)
- 160g farina 00 debole
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1 cucchiaino di noce moscata in polvere
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 foglio di ostia alimentare tondo (20cm di diametro)

In un pentolino porre lo zucchero a velo ed il miele e cuocere a fiamma dolcissima, mescolando spesso, fino a far fondere completamente lo zucchero, ottenendo un composto fluido omogeneo.
Nella ciotola della planetaria (o in una ciotola normale, se lo fate a mano) inserire le mandorle, intere, e i canditi, tagliati a pezzetti uniformi. Versarci sopra lo sciroppo caldo e mescolare con la foglia (o con un cucchiaio). Aggiungere anche la farina insieme alle spezie e mescolare bene: il composto sarà tenace.
Ricoprire uno stampo a cerniera da 20cm di diametro con carta forno, quindi disporre sul fondo il foglio di ostia.
Versare il composto nello stampo e, con le mani bagnate, distribuirlo perfettamente sul fondo, in uno strato il più possibile uniforme: anche se il composto è sodo, bagnandosi di frequente le mani si riuscirà a stenderlo senza problemi.
Spolverare la superficie del panforte con zucchero a velo quindi cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 10-12′.
Sfornare ed aprire subito lo stampo a cerniera, rimuovendo il bordo. Attendere 10′ quindi togliere la carta forno dai lati del panforte, spolverare nuovamente con zucchero a velo la superficie quindi rimuovere anche il fondo dello stampo. Far raffreddare bene il panforte su una gratella, prima di gustare. Il giorno successivo è ancora più buono.
Conservare in luogo asciutto, ben coperto, e consumare in 1 settimana.
ENJOY!

PANFORTE DI SIENA
A Tuscan sweet, typical of the Christmas period.
INGREDIENTS (for a 20cm panforte)
- 250g almonds, unpeeled
- 150g candied citron
- 100g candied orange
- 50g candied lemon
- 180g powdered sugar
- 150g wildflower honey (or acacia honey)
- 160g pastry flour
- 2 teaspoons cinnamon powder
- 1 teaspoon cloves powder
- 1 teaspoon nutmeg powder
- 1 teaspoon coriander powder
- 1/2 teaspoon ginger powder
- 1 wafer paper sheet, round (20cm in diameter)
In a saucepan place powdered sugar and honey and cook on a very gentle flame, stirring often, until the sugar completely melts, obtaining a homogeneous fluid mixture.
In the bowl of a stand mixer (or in a normal bowl, if you do it by hand) insert the almonds, whole, and the candied fruit, cut into uniform pieces. Pour the hot syrup over the fruit and mix with the paddle attachment (or with a spoon). Add the flour together with the spices and mix well: the mixture will be tenacious.
Cover a 20cm springform pan with parchment paper, then place the wafer paper sheet on the bottom.
Pour the mixture into the mold and, with wet hands, distribute it perfectly on the bottom, in a layer that is as uniform as possible: even if the mixture is hard, by frequently wetting your hands you will be able to spread it without problems.
Dust the panforte surface with powdered sugar then bake in the preheated static oven at 200°C for 10-12′.
Remove from the oven and open the springform immediately, removing the edge. Wait 10′ then remove the parchment paper from the sides of the panforte, sprinkle the surface with powdered sugar again and then remove the bottom of the mold. Allow the panforte to cool on a wire rack before tasting.
The next day is even better. Store in a dry, well-covered place and consume in 1 week. ENJOY!

A presto, Federica
8 risposte a "Panforte senese"