
Carissimi, ogni mese (a partire da settembre) è dedicato ad una specifica regione italiana.
Mi salvo in corner, in questo ultimo giorno di novembre, con il Veneto e i suoi zaletti (zaeti, nel dialetto tradizionale).
Sono dei biscotti a base di farina di mais e uvetta, e vengono preparati diversamente a seconda della provincia: a Venezia vengono fatti più sodi, con la farina di granturco che sostituisce una parte di classica farina di frumento; a Verona invece viene prima fatta una vera e propria polenta (cotta nel latte, anziché nell’acqua), poi impastata con zucchero, uova e altri ingredienti, dando vita a dei dolcetti molto più morbidi.
Oggi vi presento la versione veneziana: la adorerete. E quando vi proporrò, più avanti, la versione veronese, adorerete anche quella.
Questi veneti che non ci fanno rispettare la dieta……
Una versione simile di questi biscotti, tipica trentina, con un impasto che prevede farina di mais, uvetta ed una montata al burro, la trovate qui. Spostandosi in Piemonte invece, troverete la farina di mais nelle famosissime paste di meliga.
Per chi fosse interessato alle altre regioni proposte, a settembre ha vinto la Liguria con le ciappe, a ottobre il Lazio con la pizza alla pala.
On air: The Lively Ones - Surf Rider
INGREDIENTI (per 15-18 zaletti)
Per i biscotti:
- 150g farina di mais fioretto
- 90g farina 0
- 30g fecola di patate
- 120g zucchero semolato
- 120g burro fuso
- 60g latte
- 1 uovo grande
- 5g lievito per dolci
- 2g sale
- semini di 1/2 bacca di vaniglia
- scorza di 1/2 arancia
- 40g uvetta sultanina
- 30g marsala
Per la finitura:
- zucchero a velo (opzionale)

In una ciotolina mettere in ammollo l’uvetta con il marsala e acqua calda tanto da coprirla perfettamente: far reidratare per almeno 30′, quindi scolare ed asciugare perfettamente con della carta da cucina.
Nella ciotola della planetaria, munita di foglia (o in una ciotola normale, se lo fate a mano), inserire le farine e la fecola, lo zucchero, il lievito, il sale, la vaniglia, l’arancia. Versarci sopra il burro fuso (tiepido, non bollente), il latte e l’uovo. Impastare tutto (con la foglia o con un cucchiaio) fino ad ottenere un composto molto morbido, ma che si stacca benissimo dalle pareti della ciotola. Unire l’uvetta ben asciugata e dare un’ultima mescolata.
Con le mani prelevare dei pezzetti di impasto e dare forma a degli ovali (nonostante la morbidezza dell’impasto, vi renderete conto che si farà manipolare benissimo), disporli sulla teglia foderata di carta forno, ben distanziati, quindi premere un po’ la superficie per abbassarli leggermente. Spostare la teglia in frigorifero per 1h.
Spostare la teglia direttamente dal frigo al forno e cuocere in modalità statico PRERISCALDATO a 180°C per 20-22′: i biscotti si allargheranno in cottura e diventeranno dorati.
Sfornare e spostare subito su una gratella a raffreddare. Spolverare con zucchero a velo (ma sono ottimi anche senza) e servire.
Conservare in una scatola di latta o sotto una campana di vetro, lontano dall’umidità.
ENJOY!

VENETIAN ZALETTI
A traditional Venetian recipe for cookies with corn flour and raisins.
INGREDIENTS (for 15-18 cookies)
For the cookies:
- 150g corn flour, finely ground
- 90g plain flour
- 30g potato starch
- 120g caster sugar
- 120g butter, melted
- 60g milk
- 1 egg, large
- 5g baking powder
- 2g salt
- 1/2 vanilla bean seeds
- 1/2 orange zest
- 40g raisins
- 30g marsala liqueur
For the finishing:
- powdered sugar (optional)
In a small bowl soak the raisins with marsala and hot water to cover it perfectly: let raisins rehydrate for at least 30′, then drain and dry completely with kitchen paper.
In the bowl of a stand mixer, with the paddle attachment (or in a normal bowl, if you do it by hand), insert flour and potato starch, sugar, baking powder, salt, vanilla, orange zest. Pour melted butter (warm, not hot), milk and egg over the dry ingredients. Mix (with the paddle attachment or with a spoon) until you get a very soft mixture, but that comes off very well from the walls of the bowl. Add the raisins (well dried) and mix.
With your hands take some pieces of dough and give shape to ovals (despite the softness of the dough, you will realize that it’s very easy to handle it), place them on a baking sheet lined with parchment paper, well spaced, then press the surface a little to lower them slightly. Move the pan to the refrigerator for 1h.
Move the pan straight from the fridge to the oven, preheated to 180°C, and cook for 20-22′: cookies will spread during cooking and turn golden.
Remove from the oven and immediately move the cookies to a wire rack to cool. Dust them with powdered sugar (but they are also excellent without it) and serve.
Store your zaletti in a tin box or under a glass jar, away from moisture. ENJOY!

A presto, Federica
9 risposte a "Zaletti veneziani (Zaeti)"