
“Two is megl’ che one” non può che derivare da questo biscotto, senza ombra di dubbio.
Due friabili biscotti alle nocciole (o mandorle) sono uniti da una goccia di cioccolato fondente, formando un dolcetto che, nato in Piemonte, è ben presto espatriato in ogni dove. E ne ha ben donde.
Oggi propongo, a lato di quella classica, una versione con confettura di albicocche, perché a casa mia il cioccolato piace fino a un certo punto.
Vedete voi se avventurarvi in questa nuova variante, forti del fatto che chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova! (La mia famiglia li ha testati per voi: sono cosa buona e giusta).
Nei mesi precedenti siamo stati ospiti della Liguria, del Lazio, del Veneto e della Toscana: cliccate sulla regione per vedere la ricetta proposta.
On air: John Davis & The Monster Orchestra - The Magic Is You
INGREDIENTI (per circa 40 biscotti)
- 130g farina 00 debole
- 130g mandorle (o nocciole), non pelate
- 130g zucchero semolato
- 130g burro morbido
- 25g albume
- 2g sale
- semini di 1/2 bacca di vaniglia
Per la farcitura:
- 100g confettura di albicocche (o cioccolato fondente, fuso)
Se volete fare la confettura in casa, trovate una proposta qui.

Frullare le mandorle finemente, in un food processor, ottenendo una farina.
Nella ciotola della planetaria inserire il burro e lo zucchero e mescolare con la foglia, senza montare. Unire la mandorle tritate e la vaniglia. Aggiungere anche l’albume ed il sale. In ultimo, unire la farina e mescolare giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo, molto morbido. Avvolgerlo nella pellicola e spostarlo in frigorifero per almeno 2h (ma per comodità si può fare anche il giorno prima).
Riprendere l’impasto e dividerlo in pezzetti del peso di 5-7g l’uno (io li ho fatti di 7g, ma potete farli anche più piccini). Dare ad ogni pezzo la forma di una pallina, facendola roteare fra i palmi delle mani. Disporre le palline su teglie foderate con carta forno, ben distanziate. Spostare le teglie in frigorifero per almeno 1h, prima di infornare: i biscotti devono essere ben freddi prima di andare in forno, così manterranno una bella cupolina.
Cuocere una teglia alla volta in forno statico preriscaldato a 170°C per 13-14′ circa: i biscotti devono restare chiari. Sfornare e spostare subito su una gratella per dolci, facendo rafreddare completamente.
Quando saranno ben raffreddati, disporre un piccolo cucchiaino di confettura (o di cioccolato fondente fuso, per i puristi) su metà dei biscotti ed accoppiarli a due a due, premendo per farli aderire. Far riposare 30′ prima di servire.
Si conservano in una scatola di latta o in un contenitore per alimenti, lontano dall’umidità. ENJOY!
BACI DI DAMA (LADY’S KISSES)
Traditional buttery almond (or hazelnut) biscuits, filled with dark chocolate, typical of Piedmont. My version is with apricot jam.
INGREDIENTS (for about 40 biscuits)
- 130g pastry flour
- 130g almonds (or hazelnuts), unpeeled
- 130g caster sugar
- 130g butter, room temperature
- 25g egg white
- 2g salt
- 1/2 vanilla bean seeds
For the filling:
- 100g apricot jam (or dark chocolate, melted)
If you want to make jam at home, you can find my recipe here.
Blend the almonds finely, in a food processor, obtaining a flour.
In the bowl of a stand mixer insert butter and sugar and mix with the paddle attachment, without whipping. Add almonds and vanilla. Add egg white and salt. Finally, add the flour and mix just long enough to obtain a homogeneous, very soft mixture. Wrap it in plastic wrap and move it in the refrigerator for at least 2h (but for convenience it can also be done the day before).
Take the dough and divide it into pieces weighing 5-7g each (I made them 7g, but you can make them even smaller). Give each piece the shape of a ball, spinning it between the palms of your hands. Arrange the balls on trays lined with parchment paper, well spaced. Move the trays in the refrigerator for at least 1h, before baking: the biscuits must be very cold before going into the oven, so they will keep a nice dome.
Bake one pan at a time in the static preheated oven at 170°C for about 13-14′: the biscuits must remain clear. Remove from the oven and move immediately on a wire rack, allowing to cool completely.
When they are well cooled, place a small teaspoon of jam (or melted dark chocolate, for the original version) on half of the biscuits and couple them two by two, pressing to make them stick. Let rest 30′ before serving.
They can be kept in a tin box or in a food container, away from moisture. ENJOY!

A presto, Federica
7 risposte a "Baci di dama all’albicocca"