Confettura di ribes

Questa confettura è la perfezione: acidità e dolcezza perfettamente calibrate, deliziosi ribes ancora semi-interi, corpo e gusto. Non è facile trovare in commercio una confettura di ribes, e perlopiù sono zuccheratissime. Viene particolarmente usata nella mia regione (insieme alla più conosciuta confettura di mirtilli rossi), soprattutto in abbinamento al grano saraceno, il cui gusto rustico […]

Continua a leggere

Torta di mele sudtirolese

Questa è la classica torta di mele altoatesina (Apfelkuchen), e chiaramente anche trentina, ed è la mia preferita: soffice e zeppa di frutta. Gli ingredienti sono più o meno gli stessi in ogni famiglia; questa è una versione classica che ho visto praticamente uguale su vari libri di ricette del territorio (tra cui il bellissimo […]

Continua a leggere

Strudel di mele con pasta tirata

Come poteva continuare ad esistere un blog nato a Trento senza strudel? Il Trentino-Alto Adige e lo strudel sono una cosa sola. La gente al solo sentir nominare la nostra regione, pensa immediatamente a strudel, canederli, rifugi, caprette e Heidi, secondo l’ignoranza di massa che tende a buttare indiscriminatamente in un enorme calderone Alpi, Sudtirolo, […]

Continua a leggere

Laugenbrot (Panini tirolesi)

Sì, sono di parte, ma non potete capire la bontà di questi panini. In Alto Adige si trovano ovunque, sia in forma rotonda che a filoncino. Sono i fratellini dei Bretzel: stesso impasto, stessa bontà, solo più adatti ad essere farciti. Si accompagnano alla perfezione con TUTTO: burro e marmellata, speck e cetriolini, burro salato […]

Continua a leggere

Frollini al mais e uvetta

Chi ha mai avuto il piacere di farsi una corsa lungo la ciclabile che da Trento scende verso la Vallalagarina, si è ritrovato a passare da un affascinante paesino, Borgo Sacco, lungo la sinistra orografica dell’Adige. Un bel ponte collega Borgo Sacco ad Isera e, appena attraversato, ci si trova davanti un piccolo panificio. Fino […]

Continua a leggere

Pane di segale sudtirolese

Nella nostra regione (e in Alto Adige in primis) vengono usate moltissimo le farine di grano saraceno, segale e mais. Il loro sapore rustico, ma avvolgente, dona una piacevole sensazione di conforto e accoglienza: ci ritrovi l’essenza delle origini. Di rado riesco a trovare un pane simile fuori regione, e per me è il top […]

Continua a leggere

Buchteln

Non è per partito preso che vi assicuro che questa ennesima perla sudtirolese è fantastica. Sono delle palline morbidissime di pasta lievitata, ripiene di confettura (solitamente albicocche), che anzi sarebbero originarie della Boemia, ma hanno scavallato abbondantemente lontano. Sono una delle cose più soffici che conosca, quindi dopo averne mangiate 4 di fila (perchè succederà […]

Continua a leggere