Pan d’arancio veg

Uno dei dolci siciliani più profumati, ora in una versione adatta a varie intolleranze. Questa ricetta non prevede prodotti di origine animale, quindi è senza latte, burro e uova. L’arancia intera, frullata insieme al resto degli ingredienti, e la praticità della preparazione (della durata di 1′, sporcando solo la ciotola del robot da cucina) danno […]

Continua a leggere

Gnocchi di zucca (vegan)

Quando ero piccola la cosa che più adoravo era mangiare cose buone (ed in effetti, nel tempo, non è cambiato niente). Fra i miei piatti preferiti in assoluto c’erano (e ci sono): pane burro e zucchero, pasta e fagioli, vellutata di funghi, lingua col purè, lasagne agli asparagi, pizza calabrese e gnocchi di zucca al […]

Continua a leggere

Torta vegan alle mele e grano saraceno (senza glutine né lattosio)

Nella settimana di Halloween continuo imperterrita a bypassare tutte le ricette a tema: detesto mummie, ragnetti e simili. Ma adoro le mele e voglio proporre ricette adatte veramente a tutti. Questa torta è senza glutine, senza lattosio, vegana, corposa e buonissima: la versione senza uova né burro della classica torta dell’Alto Adige. Mio papà, che […]

Continua a leggere

Sambal oelek

Se volete uccidere qualcuno, questa salsa è l’ideale. Tipica della tradizione indonesiana, è PICCANTISSIMA. Viene utilizzata per arricchire il gusto di riso e pesce, ad esempio nel delizioso nasi goreng, ed è ottima, a piccole dosi, per dare un tocco focoso ai vostri sughi e zuppe. In molte ricette ho letto di togliere i semini […]

Continua a leggere

Rösti di verdure con salmone affumicato | DIETA ZONA

Per giornate soleggiate, accompagnate da ottimo cibo, vi consiglio questa delizia: dei rösti originali, con l’aggiunta di zucchine e carote. Io li propongo serviti con salmone affumicato, perché lo associo ad un piatto molto nordico, ma niente vieta di accompagnarli con affettati, formaggi freschi o stagionati, salse (ne trovate qui una piccola selezione). Sono anche […]

Continua a leggere

Pagnotta di semola con lievito madre

Niente dà più soddisfazione del pane fatto in casa con le proprie mani. L’attesa. La lievitazione. Vederlo sbocciare in forno. Per questo lievitato ho scelto il meglio: il mio lievito madre, una semola di grano duro Senatore Cappelli di altissima qualità, una maturazione in frigorifero, cottura su pietra refrattaria. Nato dall’idea di riprodurre in casa […]

Continua a leggere

Müesli vegan con albicocche

Il fatto è che qualche stronzo della palestra frequentata da mio fratello gli ha detto che per aumentare la sua massa muscolare dovrebbe assumere 3000 e più kcal al giorno. Tutto questo senza fare alcun riferimento ai cibi da preferire. Quindi la volpe 2.0 (mio fratello) è corso al supermercato riempiendo il carrello di crema […]

Continua a leggere